Cerca Contatti Archivio
 
LA BAYER CONDANNATA A RISARCIMENTI MILIONARI. GREENPEACE: E’ SOLO L’INIZIO.

ROMA, 14 dicembre 2009- Greenpeace apprezza il verdetto della Corte Federale degli Stati Uniti con il quale la Bayer Crop Science è stata condannata a pagare 2 milioni di dollari di risarcimento a due risicoltori del Missuri, che avevano subito nel 2006 la contaminazione dei propri raccolti da parte di una varietà sperimentale di riso transgenico. E’ solo l’inizio, la sentenza sarà un precedente vincolante per altre migliaia di cause di contadini contro la Bayer.
lunedì 14 dicembre 2009
Leggi l'articolo...


Fermiamo la febbre del pianeta.

La coalizione di associazioni In marcia per il clima (clicca qui) ha degli obiettivi concreti da chiedere al governo italiano: - farsi promotore di un’iniziativa politica forte a Copenhagen che porti a un accordo mondiale equo, solidale e vincolante per la riduzione dei gas serra: le emissioni devono diminuire a livello globale almeno dell'80% entro il 2050, affinché il riscaldamento del pianeta rimanga al di sotto dei 2° C - adoperarsi per ridurre nel nostro Paese le emissioni di gas che danneggiano il clima della terra: le emissioni dei paesi sviluppati dovrebbero essere ridotte del 40% entro il 2020 - eliminare lo spreco di energia che serve per illuminare, riscaldare e rinfrescare le nostre case; migliorare l'efficienza energetica di industrie e trasporti; valorizzare il contributo dell'agricoltura - far posto alle fonti energetiche rinnovabili, sicure e non inquinanti, che rappresentano anche un'occasione di sviluppo per il nostro sistema produttivo e di lavoro dignitoso per molti dei nostri giovani - adoperarsi per introdurre l'obiettivo di fermare la deforestazione e le emissioni associate a livello globale entro il 2020 e nelle aree critiche entro il 2015.
giovedì 3 dicembre 2009
Leggi l'articolo...


Vittoria per i lavoratori in Turchia: DESA e il Deri Is hanno siglato un protocollo d’intesa.

La Clean Clothes Campaign è felice di annunciare la chiusura della lunga campagna durata un anno contro la Desa, azienda leader turca nel campo della pelletteria, in seguito alla decisione del management di siglare un protocollo con il sindacato Deri Is. Speriamo che tale protocollo costituisca l’inizio di una relazione costruttiva tra le parti, che assicuri positivi sviluppi per la DESA e il netto miglioramento delle condizioni e dei diritti per i lavoratori... per saperne di più: www.abitipuliti.org
mercoledì 2 dicembre 2009
Leggi l'articolo...


Acqua, privatizzazione «preventiva» .

La privatizzazione dell’acqua da oggi è legge, dopo l’approvazione alla camera con il voto di fiducia. Ma, nella migliore tradizione di questo governo, pretendono di spacciarla per tutt’altro, come fa il ministro delle politiche comunitarie, Andrea Ronchi. A chi gli ha fatto notare che l’Europa non impone agli stati membri di mettere sul mercato la gestione dei servizi idrici locali e che non si ha notizia di procedure di infrazione su questo a carico dell’Italia, il ministro ha risposto che il governo ha agito preventivamente: «Una volta tanto anticipiamo ed evitiamo multe salate».
giovedì 19 novembre 2009
Leggi l'articolo...


Commissione Ue autorizza tre nuovi mais ogm. Capogna (Vas): “Filiera inquinata”

La Commissione Europea ha autorizzato tre nuovi mais ogm usati soprattutto nell'alimentazione animale: il mon88017, mon89034 e 59122xnk603. I ministri dell'agricoltura degli stati membri dell’Unione europea il 19 ottobre non erano riusciti a raggiungere una maggioranza necessaria al via libera e l'ultima parola e' tornata quindi alla commissione, dopo il giudizio positivo dell'agenzia europea per la sicurezza alimentare (efsa).
venerdì 6 novembre 2009
Leggi l'articolo...


Greenpeace consegna alla Ue rapporto su rischi Ogm.

Il mais biologico potrebbe scomparire a causa degli Ogm. Lo denuncia "Testimoni della contaminazione", rapporto di Greenpeace che raccoglie le testimonianze degli agricoltori sugli aspetti negativi degli Ogm e i pericoli della contaminazione causata in agricoltura. Il dossier è stato sottoposto alla Commissione europea, in occasione della presentazione della petizione per chiedere di non dare l'ok al mais Ogm della Bayer.
lunedì 26 ottobre 2009
Leggi l'articolo...


Via Campesina: i produttori di latte vogliono prezzi non sovvenzioni!

La decisione del Consiglio agricolo dell'UE del 19 ottobre di concedere 280 milioni di euro ai produttori lattiero-caseari, senza attuare tutte le misure strutturali non risolverà la crisi: non ridurrà le eccedenze, né aumenterà il prezzo del latte, né darà speranza ai produttori di latte. Questo il commento di Via Campesina Europa dopo la riunione del 19 ottobre.
venerdì 23 ottobre 2009
Leggi l'articolo...


Presentata all’Assemblea nazionale ANCI la Rete dei Municipi Contadini.

Il 9 ottobre u.s. il Sindaco di Samassi ha colto l’occasione nella Assemblea Annuale A.N.C.I. per presentare la Rete dei Municipi Contadini. Alla presenza del neo eletto Presidente A.N.C.I. Sergio Chiamparino e del Ministro delle Politiche Giovanili Meloni, il Sindaco Cabiddu si è soffermato soprattutto sulla urgenza di rimettere nell’agenda politica e nella consapevolezza sociale del paese la sovranità alimentare intesa come insieme dei diritti fondamentali di tutti i Popoli e delle Comunità di scegliere e determinare i fattori della produzione, distribuzione e consumo del cibo e dunque intesa come quadro entro cui comprendere una nuova e vera politica di riforme sociali ed economiche per l’agricoltura.
domenica 11 ottobre 2009
Leggi l'articolo...


Francia. Nasce la “Rete per le vittime dei pesticidi”.

Le Monde del 17/7/09 ha annunciato che il “Movimento per i diritti e il rispetto delle generazioni future” (MDRGF), associazione nata in Francia 15 anni fa, sta reclamando la messa al bando dei pesticidi, nelle città, nei giardini e nei parchi, “affinché i bambini non debbano essere avvelenati dai residui dei pesticidi quando raccolgono la palla caduta sul prato”.
venerdì 4 settembre 2009
Leggi l'articolo...


Le alghe verdi uccidono in Bretagna. Sotto accusa l’agricoltura intensiva.

L'inquinamento causato dalla decomposizione di alghe verdi "Ulva armoricana" è una vera e propria minaccia per la salute pubblica. Martedì un cavallo è morto "avvelenato" dopo essere stato bloccato in una zona fortemente colpita dal movimento verde alghe, nei pressi della spiaggia di Saint-Michel-en-Greve, vicino a Lannion (Côtes d'Armor) sull'Atlantico.
venerdì 4 settembre 2009
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News