 |
|
|
 |
 |
Carrefour e il supermercato su misura.
Supermercati a misura di consumatore: è questa l'idea della compagnia che in Francia ha lanciato una nuova strategia commerciale.
Presto Carrefour proporrà dei negozi con una proposta ancor più selezionata di prodotti; infatti, il nuovo progetto si basa sulla differenziazione dei punti vendita, adeguandoli alle diverse tipologie di cliente e fascia di reddito, limitando il più possibile l'offerta.
lunedì 18 maggio 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Nuova influenza. 839 i casi accertati in 23 paesi.
Oggi a Città del Messico riaprono tutti i locali pubblici, in particolare impianti sportivi, musei, teatri, cinema, ristoranti, bar e le università. Ma il bilancio dell’influenza A/H1N1 è salito a 42 morti e 1.070 malati in Messico.
L’allerta nel mondo non sembra calare – e neanche gli episodi di isteria – tanto che le autorità haitiane hanno respinto un carico di 77 tonnellate di aiuti alimentari provenienti dal Messico, per il timore della «nuova influenza".
In Italia in queste ore si registra un uovo caso sospetto di influenza A, a Genova. Si tratta di un genovese, appena tornato da un viaggio in Canada e Nord America ma si attendono in giornata i risultati delle analis a cui l’uomo è stato sottoposto nella serata di ieri.
giovedì 7 maggio 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
La Ue è per il terreno.
Il Parlamento europeo chiede che venga predisposto un sistema di allarme preventivo sullo stato dei terreni per agire in tempo contro le minacce di erosione, inquinamento e perdita della biodiversità.
La richiesta nasce dall'esigenza di proteggere le terre agricole dal deterioramento, ed è per questo che il Parlamento sollecita maggiori fondi per la prevenzione e la ricerca, ma anche politiche agricole nuove, adatte alle condizioni mediterranee ed allo sviluppo di colture locali.
martedì 17 marzo 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Golden Rice, l'ogm testato sui bambini.
Il Golden rice, riso transgenico arricchito di beta carotene e vitamina
A ancora in fase sperimentale, è stato utilizzato in sperimentazioni
che hanno coinvolto soggetti umani, tra cui minori.
A confermarlo, come denuncia la Fondazione Diritti Genetici, è lo stesso Adrian Dubock, Project Manager del Golden Rice Project, in una lettera inviata al Daily Mail in cui difende l'operato degli scienziati che promuovono il Golden Rice, dopo che lo scorso febbraio un gruppo di accademici aveva denunciato che il prodotto transgenico era stato usato come alimento nella dieta di adulti e bambini dell'età di 6-10 anni, in Cina e negli Stati Uniti.
martedì 17 marzo 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Ue. No agli Ogm
Giornata storica per la lotta agli ogm. Il Consiglio dei ministri dell'Ambiente dell'Ue ha bocciato la richiesta di sospensione della moratoria. Anche l'Italia con la maggioranza.
Il Consiglio dei ministri dell'Ambiente riunitosi a Bruxelles ha respinto a maggioranza qualificata la richiesta della Commissione di sopprimere la moratoria sulla coltivazione del mais ogm Mon 810 in Austria e in Ungheria.
lunedì 2 marzo 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Ortofrutta fai da te. In Italia è boom.
Ben 4 Italiani su 10 (37%), lo dice Coldiretti, dedicano parte del tempo libero "al giardinaggio e alla cura dell'orto dove raccogliere frutta, ortaggi o piante aromatiche da portare in tavola". Forse è dovuto alla crisi o forse al recupero di tradizioni un tempo così diffuse, di certo l'analisi della Col diretti, sulla base dei dati Istat sulle attività del tempo libero pubblicati nel 2008, fotografa una crescente passione per la cura del verde domestico anche in Italia.
martedì 24 febbraio 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
“La Pac non aiuta più il biologico”.
“La Pac non aiuta più il biologico”. Andrea Ferrante chiede un intervento deciso al commissario Ue per l’agricoltura
Il presidente AIAB incontra Mariann Fischer Boel con la delegazione europea di Ifoam al Biofach di Norimberga
Un impegno per riavviare il sostegno europeo all’agricoltura biologica. Questa la richiesta di Andrea Ferrante, presidente dell’Associazione Italiana Agricoltura Biologica, al Commissario Europeo per lo sviluppo agricolo e rurale, Mariann Fischer Boel. Andrea Ferrante, insieme alla delegazione di Ifoam Europa (Federazione internazionale dei movimenti del biologico), ha incontrato il Commissario a Norimberga, nell’ambito del Biofach 2009, il salone internazionale del biologico.
venerdì 20 febbraio 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
H2O ACQUA IN BOCCA: VI ABBIAMO VENDUTO L'ACQUA
Mentre nel paese imperversano discussioni sul grembiulino a scuola,
sul guinzaglio al cane e sul flagello dei graffiti, il governo Berlusconi
senza dire niente a nessuno ha dato il via alla privatizzazione
dell'acqua pubblica.
giovedì 5 febbraio 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Concluso il Forum Sociale Mondiale di Belem. Oltre 150mila persone e 5mila organizzazioni: ecco la nuova Agenda dei movimenti sociali .
Belem, Brasile. 2 febbraio 2009 - Crisi economica, crisi finanziaria, crisi sociale, crisi ecologica. L’alba del 2009 si mostra tutt’altro che tranquilla, e mentre a Davos capi di stato e manager discutono sulla tempesta perfetta che si è scatenata le acque della finanza internazionale, a Belem migliaia di organizzazioni e centinaia di reti sociali si sono date appuntamento per riorganizzarsi e rispondere ad un sistema economico in pieno fallimento.
lunedì 2 febbraio 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Amazzonia e diritti umani: i primi punti in agenda del nuovo millennio.
Un sentito omaggio al leader ambientalista Chico Mendes ha riunito centinaia di persone al Forum Sociale all'incontro con gli ex ministri Nilmário Miranda (diritti umani) e Marina Silva ( l'ambiente), al quale hanno partecipato anche i rappresentanti di India e Nigeria.
Nella sua introduzione, Marina Silva ha sottolineato l'importanza che una manifestazione come il WSF si svolga in Amazzonia. "E' importante aver portato qui il Forum dove viveva gente che ha lottato come Chico Mendes e Suor Dorothy Stang (assassinato nel Pará)."
Per Nilmàrio Miranda, che presiede la Fondazione Perseu Abramo, legata al PT, è importante sottolineare l'importanza di unità nella lotta per i diritti umani e l'ambiente.
"Chico Mendes è una figura emblematica della lotta del popolo del Rio delle Amazzoni. (...) Penso che il Forum sarà in ultima analisi, un modo per intrecciare le problematiche ambientali con quelle dei diritti umani. L'unica possibilità di vivere in pace è con la giustizia sociale, il rispetto per l'ambiente e per i diritti umani", ha detto l'ex ministro.
Entrambi, sia Miranda che la Silva, nutrono speranze sul fatto che il presidente degli Stati Uniti Barack Obama sia un compagno di strada nell'affrontare queste problematiche. Per l'ex ministro, i primi segni di Obama sono già in questa direzione. Dopo l'evento, vari attivisti dei movimenti sociali hanno piantato cinque alberi della gomma accanto alla tenda in onore di Chico Mendes, formando quello che hanno chiamato "pentagono della pace".
giovedì 29 gennaio 2009
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |