Cerca Contatti Archivio
 
Per un futuro libero da OGM!

La Commissione europea ha da poco autorizzato la coltivazione di un OGM in Europa, per la prima volta da 12 anni, ignorando le preoccupazioni dell'opinione pubblica. Ho appena firmato la petizione, promossa da Greenpeace, Avaaz e Friends of the Earth, per chiedere una moratoria sull'introduzione degli OGM in Europa. Con un milione di firme i cittadini europei possono presentare una richiesta ufficiale alla Commissione europea. Firma anche tu e arriviamo a 1 milione! http://www.greenpeace.org/international/campaigns/genetic-engineering/take-action/EU-Petition Grazie!
mercoledì 7 aprile 2010
Leggi l'articolo...


LE LOTTA PER LE RIFORME AGRARIA E URBANA DEVONO TORNARE NELLE STRADE.

La rivista Caros Amigos riporta le conclusioni della tavola rotonda su “Conflitti urbani e criminalizzazione dei movimenti sociali” che si è svolta durante il Forum Sociale Urbano a Rio de Janeiro. La ex segretaria per il problema delle abitazioni del comune di San Paolo (durante l’amministrazione di Luisa Erundina) ha detto che bisogna che riprenda il movimento nelle strade e la sinistra si unifichi per un progetto comune, che contenga la funzione sociale della proprietà.
giovedì 1 aprile 2010
Leggi l'articolo...


Perché si scrive acqua ma si legge democrazia.

Tre referendum per l’acqua pubblica Tre firme per ribadire: fuori l’acqua dal mercato! Fuori i profitti dall’acqua! Il 24 Aprile parte in tutta Italia la raccolta firme. Il 31 marzo sono stati depositati presso la Corte di Cassazione di Roma i quesiti per i tre referendum che chiedono l’abrogazione di tutte le norme che hanno aperto le porte della gestione dell’acqua ai privati e fatto della risorsa bene comune per eccellenza una merce.
giovedì 1 aprile 2010
Leggi l'articolo...


Non c’è spazio per gli ogm.

Non c'è futuro agricolo con l'introduzione di colture ogm. Sulla base dell'esperienza spagnola, ambientalisti e agricoltori mettono in guardia la Ue. Il gruppo parlamentare dei Verdi, con in testa il vice presidente della commissione agricoltura al Parlamento europeo Josè Bovè, criticano il nuovo indirizzo in materia di coltivazioni transgeniche proposto dalla Commissione e presentano una relazione sullo stato dell'agricoltura spagnola.
venerdì 26 marzo 2010
Leggi l'articolo...


Canada, il biologico a rischio con la nuova alfalfa biotech.

I produttori agricoli canadesi sono preoccupati. Si teme infatti che, la normativa che negli Stati Uniti, proibisce la coltivazione della alfalfa geneticamente modificata possa essere annullata compromettendo con un impatto negativo irreversibile l’agricoltura e quindi i prodotti biologici del Paese. L’alfalfa è un’importante coltura rotazionale dell’agricoltura biologica e convenzionale, e le sue proprietà la rendono fondamentale nell’agricoltura biologica.
martedì 23 marzo 2010
Leggi l'articolo...


Ogm. La Commissione sementi nega autorizzazione.

La Commissione sementi geneticamente modificate istituita presso il ministero delle Politiche agricole nega l'autorizzazione alla domanda di iscrizione al registro di un mais ogm.
giovedì 18 marzo 2010
Leggi l'articolo...


Coldiretti: “No ai brevetti su sementi, piante e animali”.

Impedire l’estensione del campo di applicazione della Convenzione europea dei brevetti non solo alle invenzioni tecnologiche che riguardano piante ed animali, ma anche a metodiche di analisi volte a rilevare nelle piante e negli animali convenzionali (non modificati geneticamente) la presenza di particolari proprietà benefiche per la salute umana o per la resistenza della specie.
mercoledì 10 marzo 2010
Leggi l'articolo...


ECCO QUANTO BEVONO LE CASE ITALIANE.

Gli edifici disseminati lungo la Penisola consumano il 36% del fabbisogno di energia complessivo nel nostro paese. Con le riqualificazioni energetiche si potrebbero risparmiare milioni di tonnellate di petrolio Le case e i palazzi italiani sono un “colabrodo” energetico: consumano addirittura il 36% del fabbisogno di energia complessivo del nostro paese. Lo ha calcolato il primo “Energy efficiency report”, la ricerca sull’efficienza energetica in Italia elaborata dall’Energy and Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano. Il lavoro ha preso in esame le prestazioni energetiche di numerose categorie di edifici, residenziali e non: uffici, scuole, università, ospedali, alberghi, ristoranti, industrie e supermercati. Il patrimonio immobiliare italiano, hanno scoperto gli esperti del Politecnico, è stato costruito per il 70% prima che venissero varate le prime norme sull’efficienza energetica.
mercoledì 10 marzo 2010
Leggi l'articolo...


Ue, una vittoria anti-ogm

Sapere dove si trovano le coltivazioni Ogm non è questione di curiosità, ma molto di più, un diritto. Lo ha deciso ieri la Corte di giustizia del Lussemburgo, con una sentenza che segna una svolta: dice che le informazioni relative all'ubicazione delle colture transgeniche devono essere rese pubbliche sempre e comunque.
sabato 13 febbraio 2010
Leggi l'articolo...


Ridurre il consumo di antiparassitari in agricoltura è possibile.

Lo rivela uno studio condotto dall’Istituto nazionale di ricerca agronomica (INRA) che ha elaborato vari scenari di riduzione applicati alla campagna agraria 2006 in Francia. Una riduzione del 30 % sarebbe possibile senza profonde revisioni, eliminando i trattamenti inutili o utilizzando metodi alternativi (diserbo meccanico, lotta biologica contro i parassiti) o preventivi (densita' e date delle semine).
venerdì 12 febbraio 2010
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News