Cerca Contatti Archivio
 
SOGLIA DI CONTAMINAZIONE ACCIDENTALE DI OGM NEL BIOLOGICO, PROSEGUE IL DIALOGO, SABINA E GIOVANNI CI AIUTANO A CAPIRE .......

Partendo da dubbi interpretativi che nascono dalla versione ufficiale: <>. MAH ..... oltre alle note di Giovanni, un agricoltore biologico, scrive in merito anche Sabina per aiutarci a capire qualcosa in più. Giovanni: << D'altra parte, 0,1% non è neppure poco per una contaminazione accidentale, le soglie di rilevabilità strumentali sono ben più basse, e se il consumatore lo viene a sapere smette di comprare il biologico, perchè il biologico attualmente è l'unica garanzia che ha di OGM-free>>.
sabato 5 maggio 2007
Leggi l'articolo...


Coldiretti: “No ai brevetti su sementi, piante e animali”.

Impedire l’estensione del campo di applicazione della Convenzione europea dei brevetti non solo alle invenzioni tecnologiche che riguardano piante ed animali, ma anche a metodiche di analisi volte a rilevare nelle piante e negli animali convenzionali (non modificati geneticamente) la presenza di particolari proprietà benefiche per la salute umana o per la resistenza della specie.
lunedì 30 aprile 2007
Leggi l'articolo...


Ogm: Russia chiede garanzia su assenza contaminazioni. Rende noto la Coldiretti.

Per la prima volta la Federazione russa ha chiesto all'Italia che i prodotti vegetali destinati all'alimentazione ed esportati in Russia siano accompagnati da documenti con informazioni sulla eventuale presenza di componenti ottenuti dall'uso di organismi geneticamente modificati (ogm).
venerdì 20 aprile 2007
Leggi l'articolo...


COLZA OGM PER TUTTI!

Una botta al cerchio e una alla botte: l'Efsa fa retromarcia sul mais, ma "accelera" con la colza.
martedì 27 marzo 2007
Leggi l'articolo...


Ogm: Ue, via libera Bruxelles a tre tipi di colza biotech.

Comunicato Stampa. Legambiente: “Chi mangera’ la mucca che ha mangiato colza ogm? Gli ignari cittadini europei” “Chi mangerà la mucca che ha mangiato la colza ogm? Ovviamente i cittadini, ignari del regime alimentare del bovino”. Così Francesco Ferrante direttore generale di Legambiente commenta l’autorizzazione della Commissione europea alla commercializzazione di tre nuove varietà di colza geneticamente modificata, che potranno essere importate e utilizzate nei mangimi per animali o per fini industriali.
lunedì 26 marzo 2007
Leggi l'articolo...


IL FALLIMENTO DEL SISTEMA AUTORIZZATIVO DEGLI OGM. Il caso del MON863.

Una nuova valutazione dei dati della Monsanto mostra che il mais transgenico MON863 non avrebbe dovuto essere approvato nè nell'Unione europea nè in nessun altro Paese. Il MON863 è un mais geneticamente modificato che esprime una tossina Bt (Cry3Bb1). Tale tossina, che deriva da un microrganismo (Bacillus thuringiensis), dovrebbe servire a proteggere le piante di mais da alcuni coleotteri (Diabrotica spp.).
martedì 20 marzo 2007
Leggi l'articolo...


GREENPEACE: DOPO IL RITIRO DEI 5 OGM, VIA ANCHE IL MON 863.

"Ci aspettiamo il ritiro immediato e totale del prodotto". Il ritiro odierno di cinque Ogm dal mercato, deciso dalla Commissione Europea, è un passo dovuto nella giusta direzione ma non basta.
martedì 20 marzo 2007
Leggi l'articolo...


Ogm, quel mais Monsanto è tossico.

Il mais Mon863, già approvato dalla Ue per il consumo umano, è nocivo per i topi da laboratorio. Greenpeace ne chiede il ritiro dal mercato. (di Luca Fazio) Il professor Veronesi, che è in tournée per sponsorizzare il suo libro-spot sugli organismi geneticamente modificati, ha detto che «gli Ogm dovrebbero cambiare nome: non più modificati, ma organismi geneticamente migliorati». Si vede che non tutte le ciambelle riescono con il buco, se è vero che per la seconda volta il mais MON863 di Monsanto, messo sul mercato nel 2005 sia per il consumo umano che per uso mangimistico, grazie al solito lasciapassare della Commisione europea, ha mostrato segni di tossicità per gli organi interni (fegato e reni). Il nuovo studio, pubblicato ieri dalla rivista Archives of Environmental Contamination and Toxicology, è stato condotto dal professor Gilles Eric Séralini, presidente del Comitato di ricerca e di informazione indipendente sulla genetica (Criigen).
mercoledì 14 marzo 2007
Leggi l'articolo...


MONSANTO, PATATE OGM SU CAVIE UMANE.

La Monsanto non finisce mai di stupire con azioni che definire al di fuori da ogni etica potrebbe apparire come un eufemismo. Stavolta la multinazionale del biotech l'ha fatta veramente grossa, utilizzando addirittura delle cavie umane, per di più già malate, per testare le proprie patate ogm – si tratta delle Russet Burbank, modificate per resistere agli attacchi del coleottero del Colorado. E sono passati quasi dieci anni prima che una cosa del genere divenisse di dominio pubblico.
lunedì 12 marzo 2007
Leggi l'articolo...


OGM ANCHE NEI CIBI BIO?

L'UE vorrebbe allentare le norme per i prodotti etichettati come "puri". Eserciti di agro-delusi per uso eccessivo di pesticidi, insetticidi, ormoni della crescita, coloranti e quant'altro, convertiti con passione alla nuova filosofia «Bio», sano anche se un po' più caro, potrebbero tra poco ricevere un trauma irreversibile. Il mito del cibo biologico, puro e tradizionale, sta per essere attaccato brutalmente. E per giunta, dalla solita, potentissima, lobby degli Ogm.
mercoledì 21 febbraio 2007
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News