Cerca Contatti Archivio
 
OGM CONTAMINA PARTITA DI RISO USA. DANNI PER OLTRE 800 MILIONI DI EURO.

Secondo la denuncia di Greenpeace ammonterebbero a circa 810 milioni di euro i danni provocati da una contaminazione OGM in più di una partita di riso Usa destinata all'esportazione.
martedì 6 novembre 2007
Leggi l'articolo...


OGM: LA SPUNTA L'AUSTRIA.

Gli Austriaci non vogliono ogm, la Commisione Europea si spacca. Sugli Ogm per il momento la spunta l'Austria. I ministri dell'ambiente non hanno raggiunto una maggioranza né a favore né contro la proposta della Commissione di proibire le clausole di salvaguardia imposte dall'Austria sull'importazione e l'utilizzo in prodotti per l'alimentazione umana e animale di due tipi di organismi geneticamente modificati, invece autorizzati in Europa.
giovedì 1 novembre 2007
Leggi l'articolo...


GREENPEACE ACCUSA L’ EFSA: NON FA CONTROLLI INDIPENDENTI.

Manifestazione dei volontari di Greenpeace davanti alla sede dell'Efsa. Greenpeace, insieme a una vasta coalizione italiana, ha manifestato di fronte alla sede dell'Efsa (Autorità europea per la sicurezza alimentare), a Parma, per chiedere che l'Autority rispetti i regolamenti europei in tema Ogm. I volontari, che indossavano una maschera bianca segnata da una X nera, hanno esposto uno striscione con la scritta "No al cibo Ogm".
giovedì 1 novembre 2007
Leggi l'articolo...


Ogm, via libera Ue a mais e barbabietola biotech.

Legambiente: “Decisione gravissima per incapacità dei governi”. “Una decisione gravissima. Ancora una volta l’incapacità di decidere dei governi porta a prendere una decisione che va contro il volere della maggioranza dei cittadini europei, che più volte hanno espresso la loro contrarietà agli ogm”. Così Roberto Della Seta, presidente nazionale di Legambiente commenta il via libera dato oggi dalla Commissione europea alla commercializzazione sul mercato europeo del mais transgenico 59122 (chiamato anche Herculex Rw) su cui gli Stati membri non erano riusciti a raggiungere né una maggioranza a favore, né una contraria.
mercoledì 24 ottobre 2007
Leggi l'articolo...


Agroalimentare: pesticidi, Parlamento Ue vuole revisione normativa.

Legambiente: “Un primo passo importante, l’Italia può guidare la battaglia contro queste sostanze”. È soddisfatto Roberto Della Seta, presidente di Legambiente sulla votazione di questa mattina a Strasburgo che, di fatto, dà il via libera alla revisione della normativa Ue sui pesticidi. La Plenaria del Parlamento europeo, infatti, ha approvato in prima lettura e a larghissima maggioranza (455 voti contro 137 e 21 astenuti), una proposta che impone criteri ambientali e sanitari sull’autorizzazione alla commercializzazione dei pesticidi più rigorosi e restrittivi rispetto alla proposta legislativa della Commissione europea.
martedì 23 ottobre 2007
Leggi l'articolo...


Legambiente: frutta ai pesticidi nel Parlamento Ue.

Nel supermercato dell’Europarlamento la frutta è piena di pesticidi 3 campioni su 8 fuorilegge, tra cui uva italiana. Legambiente rilancia le analisi del Pesticide Action Network a Bruxelles alla vigilia del voto sul regolamento di autorizzazione di queste sostanze nocive.
giovedì 11 ottobre 2007
Leggi l'articolo...


Ogm: rischiose sperimentazioni in campo aperto.

Con una lettera del 6 agosto scorso il Ministero delle politiche agricole ribadisce la validita dei protocolli sperimentali di coltivazione in campo aperto di OGM per la vite, l'olivo, il pomodoro, gli agrumi e le fragole e invita nuovamente il Ministro dell'Ambiente ad esprimersi favorevolmente in proposito. Su questo tema pubblichiamo un comunicato stampa diffuso oggi dalla senatrice Loredana De Petris e uno dall'associazione Greenpeace.
mercoledì 10 ottobre 2007
Leggi l'articolo...


SVIZZERA: NIENTE OGM NEI PANIFICI.

"Gli artigiani panificatori sono i più ecologici fornitori di pane e di prodotti da forno. Gli sforzi della grande distribuzione, tesi a tirare l'acqua al proprio mulino investendo milioni in marchi ed etichette e a legittimarsi presso i consumatori come protettori della natura, non potranno cambiare le cose".
domenica 30 settembre 2007
Leggi l'articolo...


Partita con 206 iniziative la Consultazione sugli Ogm.

È partita il 15 settembre la consultazione nazionale sugli organismi geneticamente modificati, lanciata dalla Coalizione ItaliaEuropa Liberi da OGM. Nei primi 5 giorni di consultazioni sono stati allestiti 206 punti raccolta delle firme in tutto il territorio nazionale, non solo nelle grandi città anche nei piccoli centri di periferia.
venerdì 21 settembre 2007
Leggi l'articolo...


SEMI DI COLZA, SCANDALO DA CONTAMINAZIONE OGM IN GERMANIA.

Semi prodotti dalla Bayer ritrovati nei semi convenzionali. Le autorità europee devono ritirare il permesso. Le autorità tedesche hanno trovato semi di colza (rapa) geneticamente modificati in raccolti convenzionali. Un portavoce del Ministero per l'Ambiente del Nord Reno-Westfalia ha affermato che alcuni carichi provenienti dalla compagnia Deutsche Saatgutveredlung contenevano semi geneticamente modificati per resistere all'erbicida glufosinato.
martedì 18 settembre 2007
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News