SEMI DI COLZA, SCANDALO DA CONTAMINAZIONE OGM IN GERMANIA.
Semi prodotti dalla Bayer ritrovati nei semi convenzionali. Le autorità
europee devono ritirare il permesso.
Le autorità tedesche hanno trovato semi di colza (rapa) geneticamente
modificati in raccolti convenzionali. Un portavoce del Ministero per
l'Ambiente del Nord Reno-Westfalia ha affermato che alcuni carichi
provenienti dalla compagnia Deutsche Saatgutveredlung contenevano semi
geneticamente modificati per resistere all'erbicida glufosinato.
Il
glufosinato è venduto dalla compagnia tedesca Bayer CropScience con i marchi
LIBERTY e BASTA. Circa 1500 ettari sono già stati seminati con sementi
geneticamente modificate. Jan Pehrke della Coalizione contro i pericoli
derivanti dalla Bayer commenta: "Né i commercianti di semi né gli
agricoltori sono responsabili di questo pasticcio. La Bayer deve assumersi
la responsabilità per gli organismi da lei creati e deve pagare i danni."
La Bayer è il leader mondiale sul mercato dei pesticidi. La compagnia vende
una intera gamma di semi resistenti al glufosinato, tra cui riso, cotone,
granoturco e soia. Secondo Pehrke: "L'incidente dimostra che i rischi legati
ai semi geneticamente modificati non sono controllabili a lungo termine.
Chiediamo una applicazione rigorosa del principio di precauzione. La
contaminazione continuerà a espandersi se non saranno applicati criteri di
controllo stringenti e la norma accettata non diventerà quella della
contaminazione zero." Nel marzo del 2007 l'Unione Europea ha approvato
l'importazione di semi di colza resistenti al glufosinato, ma nel 2004 fu
respinta, per motivi ambientali, una richiesta di coltivazione di colza per
la produzione di olio di semi di colza.
La Bayer ha anche chiesto un permesso di importare riso e soia geneticamente
modificati. Similmente al recente caso di contaminazione di riso a chicco
lungo americano, il presente caso di contaminazione è da ricondurre
probabilmente agli esperimenti su campo condotti alla fine degli anni '90.
Dal momento che la coltivazione di colza geneticamente modificate è proibita
in Europa, le autorità tedesche hanno deciso l'immediata distruzione delle
piante. Poichè, molto probabilmente, la contaminazione è continuata
inosservata per anni, è altamente probabile che altre aree siano state
colpite. La Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer chiede che
nessun'altra varietà di raccolto geneticamente modificato venga approvato e
chiede altresì la cancellazione dell'assenso all'importazione di semi di
colza resistenti al glufosinato.
(Coalizione contro i pericoli derivanti dalla Bayer, 18 settembre 2007)
Green Planet
martedì 18 settembre 2007
|