Ogm: Russia chiede garanzia su assenza contaminazioni. Rende noto la Coldiretti.
Per la prima volta la Federazione russa ha chiesto all'Italia che i prodotti vegetali destinati all'alimentazione ed esportati in Russia siano accompagnati da documenti con informazioni sulla eventuale presenza di componenti ottenuti dall'uso di organismi geneticamente modificati (ogm).
Lo rende noto la Coldiretti, sulla base di una nota del ministero della salute, nel sottolineare “l'importanza della scelta di tolleranza zero nei confronti delle contaminazioni ogm fatta dall'agricoltura italiana per non compromettere la qualità, l'immagine e le esportazioni del made in Italy alimentare”. L'opposizione agli ogm - sottolinea la Coldiretti - è cresciuta dopo la scoperta di partite di riso geneticamente modificate esportate illegalmente in tutto il mondo dagli stati uniti. Secondo un recente sondaggio eurobarometro - conclude la coldiretti - il 62% dei cittadini europei e il 77% di quelli italiani sono preoccupati della presenza di ogm negli alim enti. (Agrapress)
Bioagricoltura Notizie
venerdì 20 aprile 2007
|