 |
DOPO L'AVVOLGIMENTO DEL PALAZZO DELLA RAGIONE ANCHE I MEDICI PRENDONO POSIZIONE CONTRO GLI OGM
COMUNICATO STAMPA DELLA COALIZIONE PADOVA OGM FREE
DOPO L'AVVOLGIMENTO DEL PALAZZO DELLA RAGIONE
ANCHE I MEDICI PRENDONO POSIZIONE CONTRO GLI OGM
Si allarga il fronte perche Padova sia free OGM.
mercoledì 16 novembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
GUERRA AGLI ORMONI NEI CIBI.
Gli interferenti endocrini sono dei "killer invisibili"
Si deve sferare un attacco deciso agli "interferenti endocrini" le sostanze
chimiche, sempre più diffuse negli ambienti di lavoro, in casa e negli
alimenti, che comportandosi come ormoni, scombinano il funzionamento di
organi sessuali, riproduttivi e di altre ghiandole endocrine.
lunedì 14 novembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
LEGNAGO (VR), NUOVO CASEIFICIO
1200 quintali di latte al giorno, 70 mila forme di Grana Padano Dop più
tutti gli altri prodotti della filiera del latte. 20 milioni euro il valore
della produzione 2004.
Legnago diventerà un polo del latte grazie a "Latte Italiano" che investirà
circa 10 milioni di euro per creare il primo stabilimento produttivo di
latticini e formaggi del Basso Veronese con il marchio "Vero Italiano".
domenica 13 novembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
L'ALTERNATIVA AL PETROLIO? CRESCE NEI CAMPI
Ad Albettone (VI) il titolare di un'azienda agricola sta sperimentando la
coltivazione di un pioppeto ad uso energetico.
L'alternativa al petrolio alberga anche a Vicenza e fa rima con pioppeto. Ne
sa qualcosa Federico Pagliarin, titolare dell'azienda agricola "Alla Melia"
di Albettone, che da alcuni mesi sperimenta la coltivazione di piante ad uso
energetico, per produrre elettricità da biomassa.
giovedì 3 novembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
MAIS OGM, I CONTROLLI DELL'UE SONO INEFFICACI
Roma, 20 ottobre 2005 – Un nuovo rapporto pubblicato oggi da Greenpeace e corredato da prove inoppugnabili, sottolinea i gravi errori fatti dalla Monsanto durante la valutazione sulla sicurezza del mais transgenico MON863, utilizzato in uno studio come mangime per i topi.
giovedì 20 ottobre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
ESSELUNGA È IN VENDITA.
Sul tavolo le offerte di Coop, Wal-Mart, Tesco, Delhaize, Mercadona, Cbd e
Caprotti jr.
Negli ambienti dell'industria di marca e della grande distribuzione non si
parla d'altro in questi giorni: secondo voci insistenti sarebbe ormai
partito il rush finale per la vendita di Esselunga, l'azienda che nel 1957,
con l'apertura del primo supermarket in Italia con il punto vendita di viale
Regina Giovanna a Milano (decisivo il ruolo di Nelson Rockfeller), diede
inizio allo sviluppo della distribuzione moderna nel nostro Paese.
lunedì 17 ottobre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
decreto legge 30 settembre 2005, n.203
E' l'ultima trovata dell'accoppiata Maroni-Alemanno per aggravare la crisi delle imprese agricole. Nel decreto legge 30 settembre 2005, n.203, è inserita una disposizione che vieta da subito l'erogazione dei contributi della Comunità europea a tutte le imprese che non esibiscano un certificato di regolarità contributiva. Eppure è ben noto ai Ministri che le gravi crisi dell'ortofrutta e del vino hanno provocato in diverse arre del meridione un rallentamento nei pagamenti all'INPS e che bloccare l'erogazione dei pagamenti europei significa aggravare l'indebitamente delle aziende agricole ed avviarle al fallimento. Vi inviamo in proposito il testo dell'articolo di legge in questione e il comunicato stampa diffuso oggi dalla senatrice Loredana De Petris.
martedì 11 ottobre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
I POLLI ITALIANI SONO SANI (O ALMENO PIENI DI MEDICINALI...)
Smascherati da analisi di laboratorio commissionate dalla Lav e da Il
salvagente. Polli italiani all’antibiotico presenti in diverse catene di
supermercati.
lunedì 10 ottobre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
INFLUENZA AVIARIA, lettera aperta ai sindaci d'Italia.
Questa mattina AltrAgricoltura ha reso pubblica una lettera, rivolta ai
sindaci italiani, dove si sollecitano provvedimenti realmente efficaci per
contrastare la possibile pandemia di influenza aviaria, pericolo reale che
preoccupa i cittadini e che ha trovato eco su tutti i quotidiani nell'ultimo
mese.
sabato 1 ottobre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Influenza polli come la 'spagnola' - anche nel 1918 l'epidemia partì allo stesso modo.
Nei giorni scorsi molti di noi si sono chiesti qual'era il motivo per cui
OMS e di riflesso le agenzie stampa ci sommergevano di lanci sul pericolo di
pandemia da influenza aviaria.
Da tempo, con regolare ciclicità, nel mondo si evidenziava qualche piccolo
focolaio di influenza ma nessuno, oltre le associazioni ambentaliste ed a
difesa dei consumatori, dava peso e risalto alla cosa, tanto il fenomeno
doveva ed era percepito come risultato "naturale", non pericoloso e
controllabile, in termini di costi/benefici, del processo di produzione del
pollo da carne. In realtà le informazioni in possesso di OMS e produttori
erano ben più corpose ed oggi che cominciano a filtrare, come nell'articolo
di repubblica che vi proponiamo, ben si capisce l'urgenza di lanciare
l'allarme generale.
sabato 1 ottobre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|