 |
|
|
 |
 |
RISPETTARE L’AMBIENTE, VALORIZZARE L’ACQUA BENE COMUNE DELL’UMANITA’, DIFENDERE IL REDDITO ANCHE ATTRAVERSO MODELLI DIVERSI DI CONSUMO.
Domenica 9 ottobre, nella giornata dedicata al biologico in piazza a Padova, i Gruppi di Acquisto Solidale di Padova, Biorekk ed AltrAgricoltura “Il Ciclo Corto”, propongono una iniziativa per il risparmio ed una corretta gestione dell’acqua, un bene comune dell’intera umanità che soggetto, su scala globale, al fenomeno della privatizzazione viene oggi negato a milioni di persone nel sud del mondo (nel 2005, 1,3 miliardi di persone non hanno ancora un accesso all'acqua potabile sicuro) e venduto a prezzi altissimi, come fosse una comune merce, nel nord del mondo.
sabato 10 settembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Congresso su OGM a Bologna: Relazione A.C.U.
Riceviamo dall'Associazione Consumatori Utenti e Vi giriamo un intervento di presentazione dell'interessante convegno sugli OGM programmato alla fiera "SANA" di Bologna il 9 settembre.
lunedì 5 settembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
COLZA OGM: "UTILIZZIAMO SUBITO LE CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA NAZIONALE".
Roma, 31 agosto 2005 - La Commissione Europea ha autorizzato l'importazione
della colza Ogm Gt73 della Monsanto, sia per usi industriali (e quindi per
l'eventuale produzione di olio di colza) che per la mangimistica, nonostante
la maggioranza degli Stati membri dell'Unione europea abbia votato contro la
proposta. "La Commissione fa carta straccia del parere degli Stati membri,
autorizzando l'importazione della colza Monsanto che pone seri rischi
ambientali, in particolare per la contaminazione incontrollata delle
coltivazioni non Ogm, con possibili implicazioni per la salute umana ed
animale.
lunedì 5 settembre 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
USA, VIOLATE 1.000 VOLTE LE NORME SU MUCCA PAZZA.
Le associazioni dei consumatori preoccupate, il governo rassicura, nei
supermercati arrivano prodotti da allevamenti "vegetariani", senza ormoni e
antibiotici.
All'inizio del mese un portavoce per il ministero dell'agricoltura degli
Stati Uniti ha ribadito la fiducia del governo nella sicurezza della carne
distribuita nel Paese: "Anche se non ci sono analisi [per la malattia di
mucca pazza], ci sono sempre i protocolli di sicurezza alimentare" ha
detto. Ma i protocolli di sicurezza alimentare hanno dimostrato di non essere
infallibili.
giovedì 18 agosto 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
USA, AL BANDO ANTIBIOTICO BAYER PER I POLLI.
Ancora due articoli che illuminano su quanto c'è da fare per cambiare il
sistema di produzione del nostro cibo.
Bene la decisione del FDA statunitense che ha impiegato "solo" 5 anni per
togliere un antibiotico, il cui principio attivoe viene usato per combattere
infezioni dell'uomo, dall'elenco dei medicinali ad uso veterinario, male il
fatto che non ci dicono con quale altro prodotto verrà sostituito!
a cura di AltrAgricoltura Nord Est
lunedì 15 agosto 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
"Rispettare diritto di scelta consumatori"
Nonostante siano in vigore normative che obbligano, per frutta e verdura, l'apposizione in etichetta della segnalazione del paese di origine del prodotto, in modo da permettere al "consumatore" di potere scegliere un prodotto che con buona probabilità porta meno residui chimici, ben poco viene fatto dagli organismi preposti ai controlli in frontiera.
mercoledì 10 agosto 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
"PESTICIDI PERICOLOSI IN ORIENTE, PIU' VIGILANZA SUI PRODOTTI"
Un laboratorio del Cnr lavorerà nello Shandong
ROMA - Attenzione alla frutta cinese, perché laggiù gli agricoltori usano
alcuni pesticidi che da noi sono vietati e che possono essere dannosi alla
salute.
«In Cina è ancora massiccio l’impiego di composti fosfo-organici che vanno
in circolazione con la linfa, vengono dunque metabolizzati dalla pianta. Non
sono sostanze istantaneamente velenose per l’uomo, ma alla lunga possono
esserlo», spiega Francesco Cannata, ricercatore dell’istituto di biologia
agroalimentare e forestale (Ibaf) del Cnr. Inutile, dunque, lavare
accuratamente il frutto trattato con quei pesticidi, la pianta l’ha
assorbito.
mercoledì 10 agosto 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
USA, OGM NEL 75% DEGLI ALIMENTI INDUSTRIALI.
Secondo una ricerca dell'Istituto di Politica Alimentare Rutgers, la
popolazione statunitense, senza saperlo, mangia cibo geneticamente
modificato da circa un decennio.
domenica 7 agosto 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
RISOTTO ALL'ARSENICO.
Il riso prodotto negli Usa contiene fino a 5 volte più arsenico rispetto a
quello europeo o asiatico.
È il risultato di una ricerca condotta in tutto il mondo e pubblicata sulla
rivista Environmental Science and Technology.
venerdì 5 agosto 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
IL WTO VUOLE DEMOLIRE I BANDI EUROPEI AGLI OGM.
Roma, 28 luglio 2005 – Greenpeace denuncia oggi come il Wto stia minacciando
il diritto dei consumatori di dire NO agli organismi geneticamente
modificati. Mentre i delegati entravano questa mattina, a Ginevra, nella
sala del Consiglio Generale del Wto, 20 attivisti di Greenpeace hanno fatto
come la Monsanto e sono passati con un rullo compressore sulla cartina
dell'Europa dove erano rappresentati i prodotti agricoli non Ogm, sugli
scalini del palazzo del Wto. La protesta è contro il ricorso presentato
dagli Stati Uniti al Wto per far cadere i bandi nazionali agli Ogm.
venerdì 29 luglio 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |