RISOTTO ALL'ARSENICO.
Il riso prodotto negli Usa contiene fino a 5 volte più arsenico rispetto a
quello europeo o asiatico.
È il risultato di una ricerca condotta in tutto il mondo e pubblicata sulla
rivista Environmental Science and Technology.
"Questo vuol dire che chi mangia 500 grammi di riso al giorno, se è riso
americano, probabilmente assume una quantità di arsenico superiore a quella
massima raccomandata dall'Oms", spiega Andrew Meharg, dell'Università di
Aberdeen, (Scozia), che ha partecipato alla ricerca.
Meharg ha esaminato riso proveniente da Stati Uniti, Europa, India e
Bangladesh, e ha trovato in media 0,26 microgrammi di arsenico in un grammo
di riso americano, e solo 0,05 nel riso asiatico.
Piccole quantità di arsenico non sono pericolose, e ancora non è chiaro se
ci sono rischi per la salute legati al riso, ma lo stesso Meharg ha deciso
di non mangiare più riso prodotto negli Usa: "a lungo termine potrebbe
aumentare il rischio di tumori".
John Duxbury, chimico della Cornell University a Ithaca, nello stato di New
York, riconosce che si tratta di una ricerca importante, ma sottolinea che è
prematuro trarre conclusioni: "la tossicità dell'arsenico dipende dalle
sostanze in cui è presente, e quello sciolto in acqua è da 5 a 10 volte più
tossico di quello che si trova nelle piante".
I ricercatori pensano che la presenza dell'arsenico sia un'eredità delle
coltivazioni di cotone: composti a base di arsenico erano usati per
combattere i parassiti e per rimuovere le foglie prima del raccolto.
Questi composti potrebbero aver inquinato il terreno: "infatti molti terreni
che prima erano coltivati a cotone adesso sono adibiti a risaie", aggiunge
Meharg. "Non credo che dovrebbero coltivare riso sui vecchi campi di
cotone", conclude.
Anche sulle cause però Duxbury è cauto: "l'arsenico presente nei pesticidi è
più difficile da assimilare per le piante, e l'origine potrebbe invece
essere geologica".
In ogni caso i rischi non sarebbero elevati: Meharg stima che se 10.000
persone assumessero per tutta la vita la quantità-limite di arsenico, questo
provocherebbe in tutto 92 casi in piu' di tumore.
Almanacco della scienza/CNR, 5 agosto
Green Planet
venerdì 5 agosto 2005
|