Cerca Contatti Archivio
 
RISOTTO ALL'ARSENICO.

Il riso prodotto negli Usa contiene fino a 5 volte più arsenico rispetto a quello europeo o asiatico. È il risultato di una ricerca condotta in tutto il mondo e pubblicata sulla rivista Environmental Science and Technology.

"Questo vuol dire che chi mangia 500 grammi di riso al giorno, se è riso americano, probabilmente assume una quantità di arsenico superiore a quella massima raccomandata dall'Oms", spiega Andrew Meharg, dell'Università di Aberdeen, (Scozia), che ha partecipato alla ricerca. Meharg ha esaminato riso proveniente da Stati Uniti, Europa, India e Bangladesh, e ha trovato in media 0,26 microgrammi di arsenico in un grammo di riso americano, e solo 0,05 nel riso asiatico. Piccole quantità di arsenico non sono pericolose, e ancora non è chiaro se ci sono rischi per la salute legati al riso, ma lo stesso Meharg ha deciso di non mangiare più riso prodotto negli Usa: "a lungo termine potrebbe aumentare il rischio di tumori". John Duxbury, chimico della Cornell University a Ithaca, nello stato di New York, riconosce che si tratta di una ricerca importante, ma sottolinea che è prematuro trarre conclusioni: "la tossicità dell'arsenico dipende dalle sostanze in cui è presente, e quello sciolto in acqua è da 5 a 10 volte più tossico di quello che si trova nelle piante". I ricercatori pensano che la presenza dell'arsenico sia un'eredità delle coltivazioni di cotone: composti a base di arsenico erano usati per combattere i parassiti e per rimuovere le foglie prima del raccolto. Questi composti potrebbero aver inquinato il terreno: "infatti molti terreni che prima erano coltivati a cotone adesso sono adibiti a risaie", aggiunge Meharg. "Non credo che dovrebbero coltivare riso sui vecchi campi di cotone", conclude. Anche sulle cause però Duxbury è cauto: "l'arsenico presente nei pesticidi è più difficile da assimilare per le piante, e l'origine potrebbe invece essere geologica". In ogni caso i rischi non sarebbero elevati: Meharg stima che se 10.000 persone assumessero per tutta la vita la quantità-limite di arsenico, questo provocherebbe in tutto 92 casi in piu' di tumore. Almanacco della scienza/CNR, 5 agosto


Green Planet

venerdì 5 agosto 2005


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>