 |
Crollo di un Impero. Cargill annuncia l'acquisto di Pagnan (cereali)
Ogni tanto "i soliti noti" ritornano. Ricordate Pagnan, grande importatore
italiano di cereali, un colosso del settore agroalimentare con un fatturato
annuo di 320 milioni di euro, che a maggio 2004 aveva introdotto dal porto
di Chioggia 1200 tonnellate di farina di soia geneticamente modificata
facente parte di un lotto di 50.000 Ton. scaricate dalla nave coreana
Keoyang Majestic? Green Peace aveva portato a galla l'illecito con un blocco
di 4 giorni della nave.
martedì 15 febbraio 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Porto Alegre. Anche José Bové contro la Monsanto
Porto Alegre. L'ambasciata della soya contro la Monsanto.Più di trecento persone hanno solennemente sfilato e sonoramente inaugurato,
venerdì 28 gennaio, l'Ambasciata della Repubblica della Soya davanti
all'edificio della Monsanto.
lunedì 31 gennaio 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
VIETNAM, UNDICESIMA VITTIMA PER IL VIRUS DEI POLLI
E' una ragazza di 13 anni, 13 morti in un mese
(ANSA-AFP) - HANOI, 29 GEN - Una ragazza di 13 anni colpita dal virus H5n1
(la cosiddetta influenza dei polli) e' deceduta ieri nel sud del Vietnam. Lo
hanno riferito fonti mediche.
Il bilancio delle vittime della malattia, nel Vietnam, sale cosi' a 11 morti
in un mese.
L'Organizzazione Mondiale della Sanita' ha gia' ammonito che un'eventuale
pandemia potrebbe uccidere sette milioni di persone in tutto il mondo.
sabato 29 gennaio 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
"CHIQUITA ETICA. POSSIBILE? SI', A PAROLE!"
"Chiquita" prende un premio per le modifiche improntate all'ecosostenibilità
apportate al proprio sistema industriale. Noi non sappiamo se veramente
"Chiquita" sia in fase di conversione del suo modello produttivo secondo
canoni di rispetto dei lavoratori e del territorio, è anche possibile che
sia tutta una bella operazione di marketing che lasci la sostanza inalterata
ma quello che ci interessa evidenziare è che in ogni caso "Chiquita" è
costretta a confrontarsi con un mercato attento a nuovi bisogni e
sensibilità.
martedì 25 gennaio 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
MONSANTO RILEVA SEMINIS PER 1 MILIARDO DI DOLLARI
Se già non avevamo preoocupazione per le vagonate di semi OGM che entrano,
in modo più o meno clandestino, in Italia per il mais e la soia, ora ci
pensa Monsanto a mandarci in fibrillazione con la sua ultima acquisizione:
Seminis, il leader mondiale di sementi da orto.
lunedì 24 gennaio 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
INDIA, GLI AGRICOLTORI SI OPPONGONO AI BREVETTI SUI SEMI.
Le organizzazioni degli agricoltori hanno deciso di opporsi alla recente ordinanza che promuove l'introduzione di brevetti monopolistici sui semi.
L'agitazione avrà inizio il 30 gennaio.
Hanno deciso di opporsi all'emendamento proposto al Seeds Act, alle politiche del governo che stanno portando alla privatizzazione del settore
acqua con la creazione di mercati monopolistici con il tentativo di modificare la struttura che regola il mercato agricolo, alla Food Corporation of India e al sistema di distribuzione pubblica.
sabato 22 gennaio 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Cibi spazzatura, ultimatum Ue all’industria alimentare.
Stop alla pubblicità rivolta ai bambini e nuove etichette
L’industria alimentare ha un anno di tempo per porre fine alla pubblicità
dei “cibi spazzatura” rivolta ai bambini e per migliorare le indicazioni
contenute nelle etichette. Se ciò non avverrà volontariamente, il che
sarebbe preferibile, interverrà una legislazione europea.
giovedì 20 gennaio 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il prezzo dei prezzi bassi.
Un rapporto di Oxfam denuncia lo sfruttamento di milioni di lavoratrici tra
i fornitori delle grandi marche dell’abbigliamento e dell’alimentare.
Milioni di donne che lavorano nel mondo in via di sviluppo, in aziende
fornitrici di grandi catene dell’abbigliamento, di supermercati e grandi
magazzini, sono sottoposti a condizioni di sfruttamento, sempre peggiori,
per sostenere la guerra dei prezzi nei Paesi sviluppati.
giovedì 20 gennaio 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
E' ONLINE IL SITO DELLA RETE DEI GAS
www.retegas.org: tutto per capire come si può fare la spesa direttamente dai produttori, scelti secondo criteri di sostenibilità ambientale e di rispetto della dignità del lavoro.
L'unione fa la spesa. Volete sapere tutto sugli acquisti solidali di gruppo? Basta andare su www.retegas.org, il nuovo sito web che raccoglie tutte le informazioni e la documentazione sulle attività degli oltre 160 gruppi di acquisto solidali italiani, in gran parte concentrati nelle regioni del nord. A dieci anni dalla nascita del primo gruppo a Fidenza (Parma), i 'gas' si sono organizzati in una rete nazionale per continuare ad acquistare beni alimentari e di uso comune (come detersivi e cosmetici) da piccoli produttori che lavorano rispettando criteri di sostenibilità ambientale, di dignità del lavoro e di solidarietà sociale.
mercoledì 19 gennaio 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Gas, stasera la presentazione di un nuovo modello commerciale.
Este- Incontro aperto a tutti i cittadini, stasera alle 21, al Centro Sociale del Pilastro. E' promosso da Legambiente per la costituzione del GAS, un Gruppo di Acquisto Solidale appoggiato all'associazione AltrAgricoltura Nord Est. "L'attività del gruppo è iniziata da poco e mira a consentire a ciascun consumatore di riappropriarsi della propria indipendenza e consapevolezza nell'acquisto dei prodotti alimentari -si legge in una nota-
mercoledì 19 gennaio 2005
Leggi
l'articolo...
|
 |
|