Cerca Contatti Archivio
 
VIETNAM, UNDICESIMA VITTIMA PER IL VIRUS DEI POLLI

E' una ragazza di 13 anni, 13 morti in un mese (ANSA-AFP) - HANOI, 29 GEN - Una ragazza di 13 anni colpita dal virus H5n1 (la cosiddetta influenza dei polli) e' deceduta ieri nel sud del Vietnam. Lo hanno riferito fonti mediche. Il bilancio delle vittime della malattia, nel Vietnam, sale cosi' a 11 morti in un mese. L'Organizzazione Mondiale della Sanita' ha gia' ammonito che un'eventuale pandemia potrebbe uccidere sette milioni di persone in tutto il mondo.

Le analisi di laboratorio hanno confermato una infezione di influenza aviaria (virus di sottotipo H5N1) in due fratelli nella parte nord del Viet Nam. Entrambi avevano mangiato un piatto tradizionale contenente sangue e interiora di anatra, serviti crudi. Per questo si ipotizza una trasmissione dell'infezione direttamente dal veicolo, dall'anatra all'uomo, attraverso un alimento. Il fratello maggiore, di 46 anni ha sviluppato i sintomi della malattia l'1 gennaio ed è morto il 9. L'altro fratello di 42 anni ha sviluppato i sintomi il 10 ed è stato ricoverato all'ospedale di Hanoi dove era già stato curato il fratello; sta guarendo. Gli ufficiali sanitari del Viet Nam hanno ripetutamente sconsigliato il consumo di piatti fatti con sangue di anatra fresco crudo o prodotti di pollo non adeguatamente cotti (secondo quanto osservato finora, una cottura adeguata, cioè a 70°C, uccide il virus H5N1). L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS o WHO, in inglese) ha investigato i due casi e ha formulato una seconda ipotesi di infezione, ipotizzando una trasmissione da uomo a uomo (il fratello più giovane avrebbe contratto l'infezione curando il maggiore). L'influenza aviaria (o dei polli) resta al centro delle preoccupazioni delle autorità per la possibile trasmissione all'uomo e per l'elevata mortalità. La possibilità di trasmissione attraverso gli alimenti aumenta ulteriormente questa preoccupazione, anche se ulteriori accertamenti sono necessari. I piatti a base di sangue di anatra sono presumibilmente rari in Europa; tuttavia, il pollo spesso non viene cotto adeguatamente (come evidenziato da numerose patologie alimentari). Mentre pollame non può essere certamente importato da questi paesi, i consumatori non hanno necessità di cambiare comportamenti alimentari. Link: http://www.who.int/csr/don/2005_01_21/en/ (lingua inglese - la notizia sul sito della WHO) http://www.who.int/csr/don/2005_01_26/en/ (lingua inglese - notizia collegata sul sito della WHO) http://www.ministerosalute.it/imgs/C_17_comunicati_747_testo.rtf (lingua italiana - notizia collegata sul sito del Ministero) Ansa, 29 gennaio 2005 Settimanale di sicurezza degli alimenti Hylobates Consulting, 31 gennaio


Green Planet

sabato 29 gennaio 2005


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>