Cerca Contatti Archivio
 
"No al riso transgenico in Unione Europea".

Confederazione italiana agricoltori e Greenpeace: "No al riso transgenico in Ue" La CIA (Confederazione italiana agricoltori) è contraria alla diffusione delle coltivazioni di riso transgenico in Europa. La Confederazione ha infatti firmato la petizione promossa dall'associazione ambientalista Greenpeace per impedire l'arrivo nei nostri campi e sulle nostre tavole del prodotto transgenico.
martedì 30 maggio 2006
Leggi l'articolo...


PESTICIDI NEL PIATTO 2006: LIEVE MIGLIORAMENTO GENERALE.

Ma oltre il 40% della frutta è contaminata da pesticidi. Mancano criteri omogenei per i controlli. Aumentano i campioni regolari senza residui (+ 4,7% rispetto all’indagine 2005) e diminuiscono – anche se solo di pochi decimi di punto percentuale – gli irregolari.
martedì 23 maggio 2006
Leggi l'articolo...


“Tolleranza zero per sementi e prodotti biologici”,

COMUNICATO STAMPA - OGM: De Petris (Verdi) “Tolleranza zero per sementi e prodotti biologici” 23/05/06 – “Per assicurare ai consumatori libertà di scelta occorre definire soglie di tolleranza per gli OGM nelle sementi e nei prodotti biologici pari allo zero strumentale. Su questo attendiamo più chiarezza da Bruxelles ed un forte impegno dell’Italia per difendere la posizione di quelle Regioni che hanno già scelto di tutelare integralmente il proprio patrimonio agroalimentare.”
martedì 23 maggio 2006
Leggi l'articolo...


LETTERA APERTA AGLI AGRICOLTORI CHE SCALPITANO PER SEMINARE MAIS OGM.

LETTERA APERTA AGLI AGRICOLTORI CHE SCALPITANO PER SEMINARE MAIS OGM Intervento di Jean-Pierre Berlan, direttore di ricerca all'Institut national de recherche agronomique francese.
lunedì 22 maggio 2006
Leggi l'articolo...


IL CORPO FORESTALE DELLO STATO A CACCIA DI OGM.

Quasi tremila i sequestri, un centinaio i reati accertati e più di ventimila i controlli effettuati nel 2005. Dal 2003 ad oggi un impegno senza sosta in un settore sempre bollente.
sabato 20 maggio 2006
Leggi l'articolo...


Gli OGM provocano una risposta di ipersensibilità cutanea e flogosi polmonare.

In un sito per medici veterinari (http://cms.evsrl.it/) è stato pubblicato un documento dove si sostiene che il trasferimento genetico può causare indesiderate modificazioni proteiche dannose agli animali. L'autore della nota, Maria Grazia Monzeglio Medico Veterinario, spiego che per la prima volta uno studio descrive l'induzione di una reazione allergica negli animali da parte di una pianta geneticamente modificata. La ricerca è pubblicata sul Journal of Agricultural and Food Chemistry del 16 novembre.
lunedì 24 aprile 2006
Leggi l'articolo...


OGM, UE: DALL’EFSA CI VUOLE PIÙ ATTENZIONE.

LEGAMBIENTE: “FINALMENTE UN CENNO DELLA COMMISSIONE, VALUTARE LE RICHIESTE PENDENTI CON I NUOVI CRITERI E PORRE UNA MORATORIA ALLE COLTIVAZIONI G.M. FINO A UNA NORMATIVA COMUNITARIA SULLA COESISTENZA”. “Un richiamo sacrosanto quello dei commissari europei, Dimas e Kyprianou, atteso da tempo”.
mercoledì 12 aprile 2006
Leggi l'articolo...


Legambiente, Ogm: a Vienna per chiedere una moratoria sulle coltivazioni OGM.

OGM: A VIENNA LA CONFERENZA EUROPEA SULLA COESISTENZA. LEGAMBIENTE ALLA MANIFESTAZIONE: "CHIARA L’INTENZIONE DELLA COMMISSIONE: NESSUNA VOLONTÀ DI REGOLAMENTAZIONE COMUNITARIA”. L’ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTA LANCIA UN APPELLO: ISTITUIRE UNA MORATORIA PER LE COLTIVAZIONI OGM IN EUROPA,FINCHÈ NON SIA GARANTITA UNA NORMATIVA RIGOROSA.
giovedì 6 aprile 2006
Leggi l'articolo...


Vino: No al finto invecchiamento, Italia si opponga

I servizi tecnici della Commissione europea hanno avviato la discussione sull'applicazione in Europa dell'accordo raggiunto l'anno scorso con gli Stati Uniti in merito al commercio internazionale dei vini. Ne potrebbero derivare alcune conseguenze, a nostro giudizio negative, per i vini di qualità del nostro Paese. Su questo tema vi inviamo il comunicato stampa diffuso oggi dalla senatrice dei Verdi Loredana De Petris.
mercoledì 29 marzo 2006
Leggi l'articolo...


Vino: No al finto invecchiamento, Italia si opponga

I servizi tecnici della Commissione europea hanno avviato la discussione sull'applicazione in Europa dell'accordo raggiunto l'anno scorso con gli Stati Uniti in merito al commercio internazionale dei vini. Ne potrebbero derivare alcune conseguenze, a nostro giudizio negative, per i vini di qualità del nostro Paese. Su questo tema vi inviamo il comunicato stampa diffuso oggi dalla senatrice dei Verdi Loredana De Petris.
mercoledì 29 marzo 2006
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News