Cerca Contatti Archivio
 
OGM, UE: DALL’EFSA CI VUOLE PIÙ ATTENZIONE.

LEGAMBIENTE: “FINALMENTE UN CENNO DELLA COMMISSIONE, VALUTARE LE RICHIESTE PENDENTI CON I NUOVI CRITERI E PORRE UNA MORATORIA ALLE COLTIVAZIONI G.M. FINO A UNA NORMATIVA COMUNITARIA SULLA COESISTENZA”. “Un richiamo sacrosanto quello dei commissari europei, Dimas e Kyprianou, atteso da tempo”.

Legambiente, che più volte si è appellata alla Commissione europea affinché si rivedessero i criteri di valutazione dell’Efsa, accoglie, per bocca del suo direttore generale, Francesco Ferrante, l’invito dei commissari europei, rispettivamente all’Ambiente e alla Salute e protezione dei consumatori, a stringere più collaborazioni con le autorità scientifiche nazionali degli Stati membri e a tenere in maggior considerazione le loro opinioni. L’Efsa non può continuare a accettare per oro colato i dossier delle industrie biotech, deve essere totalmente indipendente e utilizzare le autorità nazionali nella verifica di tali dossier. “Quello che chiediamo noi in qualità di consumatori e cittadini europei – continua Ferrante – è che vengano sospese le richieste di autorizzazione pendenti di prodotti gm affinché vengano rivalutati alla luce dei criteri scientifici più rigidi proposti oggi dalla Commissione in modo da impedire di immettere sul mercato prodotti dannosi per la salute e l’ambiente. Inoltre, chiediamo che venga posta una moratoria alle coltivazioni gm fin quando l’Europa non avrà una normativa comunitaria per regolare la coesistenza tra le varie colture ed impedire la contaminazione genetica delle coltivazioni biologiche e convenzionali, riconoscendo il diritto delle regioni di istituire aree ogm-free”. L’Ufficio stampa - 06.86268355-79-99


Legambiente

mercoledì 12 aprile 2006


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>