Cerca Contatti Archivio
 
Vino: No al finto invecchiamento, Italia si opponga

I servizi tecnici della Commissione europea hanno avviato la discussione sull'applicazione in Europa dell'accordo raggiunto l'anno scorso con gli Stati Uniti in merito al commercio internazionale dei vini. Ne potrebbero derivare alcune conseguenze, a nostro giudizio negative, per i vini di qualità del nostro Paese. Su questo tema vi inviamo il comunicato stampa diffuso oggi dalla senatrice dei Verdi Loredana De Petris.

COMUNICATO STAMPA VINO: De Petris (Verdi) “No al finto invecchiamento, Italia si opponga” . 29/03/06 – “Aggiungere trucioli di legno nel mosto per simulare l’invecchiamento del vino nelle botti di rovere, è una pratica che inganna i consumatori e discredita la tradizione enologica europea orientata alla qualità. Il nostro Governo si deve opporre, in tutte le sedi, all’introduzione di questo artificio nei regolamenti comunitari”. Loredana De Petris, senatrice dei Verdi e capogruppo in Commissione Agricoltura, ha rivolto oggi una interrogazione urgente al Ministro delle politiche agricole in merito all’avvio, in sede tecnica, presso i servizi della Commissione europea, della revisione dei regolamenti vigenti che potrebbe estendere anche all’Europa la possibilità di sostituire la tradizionale ‘barrique’ con l’impiego di truciolati in legno, pratica contemplata nell’accordo sulle esportazioni di vino raggiunto l’anno scorso con gli Stati Uniti, dove questo tipo di trattamento è già consentito. “Inseguire i nuovi Paesi produttori – dichiara la senatrice – sulla strada dei bassi costi di produzione e della scarsa qualità è un grave errore. Bisogna invece valorizzare le tradizioni enologiche e il rapporto col territorio, affermando con chiarezza che il vino di qualità non è una bevanda indifferenziata che si possa ottenere mischiando in cantina ingredienti estranei ed additivi chimici”. “Abbiamo chiesto oggi al Ministro Alemanno – conclude la senatrice – di assicurare che i rappresentanti tecnici del nostro Paese nelle commissioni competenti esprimano senza mezzi termini il dissenso italiano all’introduzione in Europa dei trucioli in luogo della ‘barrique’, in particolare nei vini a denominazione d’origine, e che propongano di prevedere l’obbligo di indicare questa pratica in etichetta per i vini extraeuropei importati.”


VERDI

mercoledì 29 marzo 2006


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>