 |
|
|
 |
 |
Rivoluzione Gdo, non solo Conad e Auchan: così cambieranno i consumi
Aggregazioni tra insegne, partnership, nuove centrali d’acquisto: il risiko della grande distribuzione organizzata (Gdo) ha visto negli ultimi anni una decisa accelerazione, a livello internazionale così come in Italia. E l’operazione annunciata martedì scorso da Conad, che acquisirà quasi tutti i punti vendita Auchan nel nostro Paese – non è che l’ultimo tassello di un mosaico ancora tutto da costruire. La vera sfida per gli operatori del settore, tuttavia, non si gioca sul piano degli assetti societari, ma su quello dei contenuti: le nuove tecnologie, la sostenibilità ambientale e sociale, l’italianità dei prodotti, la tracciabilità e la trasparenza.
domenica 19 maggio 2019
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
I gilets jaunes e la stampa italiana Lettera aperta a “il Manifesto”
Gentile Redazione de “il Manifesto”,
siamo un gruppo di italiane/i che risiedono a #Parigi per ragioni di studio o di lavoro e che partecipano da ormai più di cinque mesi al movimento dei #GiletJaunes. Vi scriviamo per manifestarvi il nostro sdegno a fronte del trattamento riservato nella pagine del vostro giornale, nella penna di Anna Maria Merlo, vostra corrispondente a Parigi, al sollevamento in atto - e in Atti – dei Gilet Gialli, nonché alla questione politica e sociale che, con inedita forza, esso continua a porre, in #Francia e in #Europa – dunque, potrebbe darsi, anche in Italia. Ci rivolgiamo a voi, e non ad altri quotidiani nazionali, perché convinti che “il #Manifesto” sia luogo di confronto e diffusione di informazioni critiche, nonché voce delle lotte del presente. Tuttavia, malgrado alcune rare ma felici eccezioni , la maniera in cui il vostro quotidiano ha parlato finora del movimento francese, attraverso gli articoli dell'autrice, ha prodotto in noi sconcerto e rabbia.
lunedì 13 maggio 2019
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Latte Versato | Secondo incontro per il Distretto di Economia Solidale di Padova -AUDIO INCONTRO
Incontro con il biocaseificio Tomasoni
A seguire proiezione del film The Milk System
IL DISTRETTO DI ECONOMIA SOLIDALE
di Corso Australia
L’affidamento del complesso denominato Cattedrale Davanzo alla multinazionale Leroy Merlin associata con la ZED Entertainment World, è un regalo di un’intera area pubblica agli interessi privati, addirittura senza sostanziali contropartite. Da ciò nasce la necessità da parte di cittadine, cittadini, comitati... della realizzazione di un luogo dove proporre e praticare un’economia diversa, che costituisca una valida alternativa a quella dominante basata sulla massimizzazione del profitto, sulla competitività senza regole e sullo sfruttamento intensivo dell’ambiente e degli esseri umani, che mette ai margini della società un numero sempre maggiore di persone. Si arriva così alla proposta di un Distretto di Economia Solidale, da realizzare nell’edificio adiacente allo stabile della Protezione Civile, è un progetto non solo di forte valore simbolico ma rappresenta anche l’istituzione di un presidio d’interesse realmente pubblico sull’area, adatto a sviluppare nuova economia, cultura, socialità, relazioni. Si mira a ricostruire un’alleanza concreta tra movimenti urbani e rurali e tra singoli cittadini, che sappia riconnettere città e campagna, superare le categorie classiche di produttore e consumatore, che abbia la lungimiranza di riconvertire l’uso degli spazi urbani e rurali basandosi su criteri di autorganizzazione e solidarietà.
lunedì 13 maggio 2019
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
GLI SCENARI DEL D.E.S. - ATTO 2° - Proiezione del film "The Milk Sytem"
Ciao buongiorno a tutte e tutti,
le attività per la realizzazione del Distretto di Economia Solidale continuano, anche se da parte dell'Amministrazione tutto tace... atteggiamento poco piacevole soprattutto in vista della data di restituzione dei locali prevista per il 31 maggio.
Dalla nostra però ce la mettiamo tutta per dare visibilità al D.E.S. e per questo vi chiediamo di partecipare numerosi all'evento di:
SABATO 11 MAGGIO ORE 17:30
presso la sede di AltrAgricoltura Nord Est, Corso Australia 61 (PD)
ore 17:30 incontro con il produttore di formaggi Massimo Tomasoni di Gottolengo (BS)
- ore 19:00 Aperitivo con buffet: humus di fave, lasagne fatte in casa di verdure, salsicce e costine con insalata mista, a cura di Elena Paccagnella. Contributo minimo 10,00 € vino biologico compreso.
- ore 20:30 proiezione in anteprima del documentario "The Milk Sytem"
lunedì 6 maggio 2019
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Gaza in aprile.
L’accesso alla striscia di Gaza è come al solito sotto stretto controllo della sicurezza israeliana: verifica della validità del permesso entrata, controllo del contenuto valigia e metal detector. Una successiva verifica del passaporto, qualche domanda sulle ragioni della visita a Gaza e poi passaggio attraverso tornelli e porte blindate. All’uscita prendo posto su un piccolo bus che aspetta i pochi che riescono a entrare a Gaza e dopo i successivi controlli passaporto da parte dell’Autorità Nazionale Palestinese e dell’Autorità di Gaza, Hamas, qualche domanda su dove soggiornerò durante la mia permanenza, finalmente sono nella striscia di Gaza.
lunedì 6 maggio 2019
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Proiezione del film "THE MILK SYSTEM" , in anteprima a Padova presso AltrAgricoltura Nord Est, Corso Australia 61.
Sabato 11 maggio 2019, all'interno dell'evento: "GLI SCENARI DEL D.E.S., ATTO 2° - L'uso sociale del Distretto di Economia Solidale, per raccontare, immaginare, definire, scegliere - INCONTRIAMO Massimo Tomasoni produttore biologico del caseificio Tomasoni" - verrà proiettato in anteprima il film "THE MILK SYSTEM" , uno squarcio sul mondo opaco del sistema di produzione del latte che rivela l'insostenibile follia della produzione agroalimentare industriale.
martedì 23 aprile 2019
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Acque contaminate in tutta Europa: pesticidi e antibiotici veterinari inquinano tutti i corsi d’acqua analizzati.
Non stanno affatto bene i corsi d’acqua europei: sono pieni di pesticidi e di antibiotici usati in veterinaria ed è urgente agire per modificare la situazione. Il quadro è apparso in tutta la sua gravità in uno studio appena pubblicato su Science of the Total Environment (anticipato da un rapporto di Greenpeace uscito nel dicembre 2018), nel quale i ricercatori del laboratorio dell’associazione ambientalista di base all’Università di Exter, in Gran Bretagna, sono andati a verificare, in dieci Paesi europei, le condizioni di 29 piccoli corsi d’acqua. Quindi hanno controllato la presenza di 275 pesticidi e 101 antibiotici veterinari, trovando 103 pesticidi, 24 dei quali vietati in Europa, e 21 farmaci veterinari. La ricerca dimostra che tutti i fiumi contenevano pesticidi, il più diffuso dei quali è risultato essere la terbutilazina, mentre il record della concentrazione è stato attribuito alla dimetenamide, con 59,85 microgrammi per litro.
venerdì 19 aprile 2019
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
La lotta intrapresa tra destino e libertà.
Oggi su "iI manifesto" un'importante recensione di Toni Negri al libro «Gli autonomi. L'autonomia operaia vicentina. Dalla rivolta di Valdagno alla repressione. (1968- 1979)» Vol. V, di Tagliapietra Donato.
Il libro è disponibile nelle librerie e sul sito della casa editrice con lo sconto del 15% e la consegna entro 24/48 ore.
Di seguito la recensione Di TONI NEGRI....
giovedì 18 aprile 2019
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
SOS letami, l’inquinamento da deiezioni animali è fuori controllo: a rischio acque, terra e clima. Una conseguenza dimenticata del consumo di carne.
Tra le cause più importanti e meno note del cambiamento climatico ce n’è una a cui è urgente porre rimedio: quella delle deiezioni degli animali da allevamento, che stanno avvelenando le acque, la terra e l’atmosfera. A lanciare l’allarme è il Guardian, che riassume la situazione: secondo le ultime stime, se non ci saranno cambiamenti immediati, nel 2030 la quantità di letami prodotti raggiungerà la stratosferica cifra di 5 miliardi di tonnellate annuali, che non sarà possibile gestire come si dovrebbe. Già oggi non si riesce: per esempio, l’80% degli allevamenti olandesi (i Paesi Bassi sono i primi produttori di carni a livello europeo) non riescono a riutilizzare tutte le deiezioni che producono, e la Cina ha deciso di iniziare ad agire sopraffatta dalla quantità di liquami prodotti.
domenica 14 aprile 2019
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Il fracking causa i terremoti, è ufficiale. La ricerca che lo conferma
Il fracking ha causato due terremoti in Cina. A confermarlo è stato un nuovo studio, secondo cui due scosse di magnitudo 5,3 che si sono verificate tra dicembre 2018 e gennaio 2019 nella provincia meridionale di Sichuan sono connesse alle operazioni di fracking effettuate nelle vicinanze.
Purtroppo i timori nutriti da tempo adesso hanno un'ulteriore conferma. La fratturazione idraulica è una tecnica che spesso viene eseguita dopo una trivellazione all'interno di una formazione di roccia in cui sono presenti idrocarburi.
Di fatto,vengono iniettate grandi quantità di acqua, sabbia e sostanze chimiche in profondità e a una elevata pressione per liberare petrolio e gas naturale dalle formazioni rocciose. Essa ha lo scopo di aumentarne la permeabilità e migliorare la produzione del petrolio o del gas dalle argille che si trovano nel giacimento.
mercoledì 10 aprile 2019
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |