Cerca Contatti Archivio
 
LA BAYER ABBANDONA GLI OGM IN INDIA

Roma, 16 novembre 2004 – La Bayer ha annunciato che non produrrà più nuovi Ogm in India. In una lettera a Greenpeace, la multinazionale sostiene che la decisione "è dovuta a cambiamenti nella nostra strategia globale di ricerca" e pertanto verrà interrotto tutto il lavoro portato avanti su: cavolo, cavolfiore, melanzana, pomodoro e semi di mostarda transgenici. L'azienda si concentrerà solo sulle piante convenzionali.

Questa è la terza volta che la Bayer fa marcia indietro sugli Ogm quest'anno: a marzo aveva annunciato che non avrebbe commercializzato il mais Ogm in Gran Bretagna perché "economicamente non vantaggioso", mentre tre mesi dopo aveva rinunciato a tutte le coltivazioni sperimentali di colza Ogm in Australia. L'India ha una popolazione di oltre un miliardo di persone e l'80% lavora nell’agricoltura, quindi il mercato per le aziende sementiere e dell'agrochimica è enorme. La marcia indietro della Bayer dalla ricerca sugli Ogm in questo Paese è parte di un più massiccio ritiro dell'industria del biotech a livello mondiale. All'inizio dell'anno, la Monsanto aveva abbandonato la ricerca sul frumento Ogm e, come la Bayer, sulla colza in Australia. "Non siamo sorpresi di queste decisioni: i consumatori non vogliono mangiare Ogm e le multinazionali stanno iniziando ad accorgersi che i loro prodotti non hanno mercato", afferma Federica Ferrario, responsabile campagna Ogm di Greenpeace. Per informazioni: Ufficio stampa, tel. 06 57299903 - 348 3988615 Federica Ferrario, tel. 06 57299921 - 348 3988616


Greenpeace.it

martedì 16 novembre 2004


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>