Cerca Contatti Archivio
 
Campagna S.O.S. ROSARNO! Affrontiamo l'inverno con una buona scorta di vitamina C!

INIZIAMO L’INVERNO 2023 CON UN GESTO DI SOLIDARIETA’, PREPARIAMO INSIEME L’ORDINE PER LA CAMPAGNA “S.O.S. ROSARNO”. Cari e care, anche nel 2023 abbiamo la volontà di rafforzare la presenza della campagna “S.O.S. ROSARNO” nella nostra città, continuiamo a condividere con tutte e tutti gli associati, le molte realtà e la Rete dei G.A.S. della provincia l'importanza di costituire un presidio a Padova per Rosarno. L’anno scorso abbiamo avuto un discreto risultato di adesioni che dobbiamo sforzarci di superare con questa raccolta e distribuzione di metà dicembre.

La campagna come saprete, ha le sue radici nelle rivolte di Nardò (Le) e Rosarno (RC), dove alcuni anni fa centinaia di braccianti hanno dato vita a delle clamorose proteste e scioperi contro lo sfruttamento del caporalato, del lavoro nero e per un salario più dignitoso. Per mantenere viva la difesa dei braccianti è necessario garantire loro dignità e continuità di reddito, per questo, d'accordo con i produttori di SOS Rosarno, faremo arrivare gli agrumi e i prodotti presenti nel paniere dell'associazione così da poter allestire la distribuzione per metà dicembre. Quindi è importantissimo che facciate pervenire i vostri ordini entro le ore 19:00 di VENERDI 24 NOVEMBRE mandando una e-mail al seguente indirizzo: infogas@altragricolturanordest.it oppure telefonando/whatsapp al numero 351 6422206

AltrAgricoltura Nord Est per questioni logistiche focalizzerà la comune azione su: - Arance Bio da tavola NAVEL in cassette da 10 Kg (€ 2,10 kg) = 21,00 €. - Arance Bio da spremuta NAVEL in cassette da 10 Kg (€ 1,80 kg) = 18,00 €. - Arancia SOSPESA Bio da spremuta in cassette da 10 Kg (€ 1,00 kg) = 10,00 €. Voi trovate delle famiglie bisognose, della vostra zona, a cui regalare una cassetta di arance e ne pagate metà prezzo! META’ LA PAGATE VOI E META’, IN SOLIDARIETA’, LA PAGA LA COOPERATIVA DI S.O.S. ROSARNO. - Clementine Bio in cassette da 7 Kg (€ 2,50 kg ) = 17,50 €. - Limoni Bio in cassette da 7 Kg (€ 2,50 kg) = 17,50 €. - Bergamotti Bio in cassette da 7 Kg (€ 3,25 kg) = 22,75 €. - Pompelmi Rosa Bio in cassette da 9 Kg (€ 2,5 kg) = 22,50 €. - Kiwi Bio in cassette da 10 Kg (€ 2,20 kg) = 22,00 €. - Avocado Bio in cassette da 4 Kg (€ 7,10 kg ) = 28,40 €. - Melagrane Bio in cassette da 7 Kg (€ 3,75 kg) = 26,25 €. - Vellutata di PEPERONCINI ROSSO PICCANTE -212 ml – €. 5,00 cad. - per ogni vasetto venduto SOS Rosarno destinerà 1 euro a Gazzella ONLUS che si occupa prevalentemente di riabilitazione di bambini feriti a GAZA. https://fb.watch/o8OQ7VGgWs/ - https://www.youtube.com/watch?v=ApHQfKufYVg&t=21s - http://www.gazzella-onlus.com/home.html https://www.facebook.com/gazzella.Onlus/ - Pecorino Monte Poro stagionato in formelle da circa 500 g (€ 23,00 Kg) = 11,50 €. circa - Nduja da 500 g (€ 19,00 kg) = 9,50 €. circa - Pasta “STRUNCATURA” bio integrale di grano antico Senatore Cappelli gr. 500 (€ 8,00 kg) = 4,00 €. il pacchetto Su queste tipologie di prodotto il GAS di AltrAgricoltura Nord Est potrà funzionare da collettore e gestore di un ordine cumulativo. Un caro saluto da AltrAgricoltura Nord Est


Altragricoltura Nord Est

mercoledì 15 novembre 2023


 
News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>