Cerca Contatti Archivio
 
Quanto costa davvero un extravergine 100% italiano.

Salvo promozioni, sconti e offerte un litro di extravergine 100% italiano della campagna olearia 2020-2021 non dovrebbe costare meno di 7,25 euro. Il prezzo scende per una miscela di oli comunitari della nuova annata e si attesta intorno ai 4 euro a bottiglia. E se invece troviamo un blend di origine Ue intorno ai 2,50 euro a scaffale? “Di certo stiamo acquistando una miscela di oli comunitari vecchi”, spiega Alberto Grimelli agronomo e giornalista, direttore della rivista on line TeatroNaturale.it, portale di riferimento per gli appassionati dell’olio e per gli esperti del settore che per il Salvagente ha ricostruito i costi di filiera di un extravergine.

IL VIAGGIO DELL’EXTRAVERGINE DAL CAMPO ALLA BOTTIGLIA “Il settore olivicolo – prosegue Grimelli – è quello dei paradossi. Mentre salgono le quotazioni all’ingrosso praticamente in ogni piazza internazionale, scendono i prezzi a scaffale, con il picco più basso raggiunto a febbraio con olio extravergine venduto a 1,99 euro al litro”. E proprio da questi paradossi siamo voluti partire con una semplice domanda: quanto deve costare un “vero” extravergine? E abbiamo ricostruito il viaggio, dal campo alla bottiglia di un olio 100% italiano. Un chilo di olio (all’ingrosso l’olio si vende a chili e non a litri) della campagna 2020-2021 in media è stato pagato all’agricoltore 4,50 euro, mentre il grossista ha venduto l’olio agli imbottigliatori a circa 4,90 euro al chilo, Iva inclusa. A questo punto la nostra materia prima entra nel vivo della lavorazione: tra costi per il trasporto, perdite per le impurità, spese per l’imbottigliamento, la logistica, il personale, il marketing e le imposte il costo totale del nostro litro made in Italy ha raggiunto i 5,90 euro al litro. A questa cifra ora dobbiamo sommare il profitto per l’industria olearia (4%) e poi il margine della Gdo (18%): il prezzo finale a scaffale per il consumatore è di 7,25 euro per un litro di 100% italiano.

E SE L’EXTRAVERGINE COSTA MENO? E se lo trovo a meno? “Se non siamo in presenza di una promozione – avverte Grimelli – c’è da dubitare: o è olio dell’annata precedente oppure aspettiamoci qualche imperfezione”. Passiamo ora alla miscela di oli comunitari ottenuta da olive dell’annata in corso. I costi si abbassano notevolmente e non solo per l’acquisto della materia prima (2,50 euro al chilo per l’olio), ma sono più contenuti anche gli investimenti per il marketing e gli stessi margini di profitto dell’industria e delle catene dei supermercati. “Nella campagna 2019-2020 – spiega Grimelli – il boom produttivo tunisino, unitamente ai dazi di Trump sull’olio spagnolo, ha spostato mercato ed equilibri. L’olio d’oliva tunisino, per tutto l’autunno-inverno 2019, oltre che per la primavera 2020 è stato esportato, soprattutto in Europa, a quotazioni medie di 1,80 euro/kg (fonte ministero dell’Agricoltura tunisino) abbattendo le quotazioni dell’extravergine spagnolo, arrivato a 1,90 euro/kg, e anche di quelli italiano e greco”. Tendenze al ribasso che si riflettono anche nelle miscele “nuove”. Se consideriamo gli scarsi investimenti pubblicitari e percentuali di profitto più basse (3% per l’industria e 13% per la Gdo) un litro di olio di origine Ue arriva a costare poco più di 4 euro.

E LE MISCELE ESTERE? Il discorso cambia – e tutte le quotazioni crollano – per una miscela comunitaria di oli “vecchi”: il prezzo allo scaffale può davvero attestarsi intorno ai 2,50 euro. “È legittimo – conclude Grimelli – chiedersi: fino a quando industria olearia e Grande distribuzione potranno sostenere promozioni a 2,99 euro al litro, considerando ormai insostenibili prezzi inferiori, se non attraverso sottocosti mascherati o operazioni opache? La risposta è semplice: fino a che esisterà olio, dichiarato extravergine, della campagna olearia 2019/20, fino a inizio anno svenduto a 2 euro/kg o anche meno. Finite quelle scorte sarà tecnicamente ed economicamente impossibile continuare con le offerte a 2,99 euro/litro!”. (Di enrico cinotti - https://ilsalvagente.it)
https://ilsalvagente.it

sabato 8 maggio 2021


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>