Cerca Contatti Archivio
 
AFRICA, SUGLI OGM SI GIOCA IL FUTURO AGRICOLO.

«Gli ogm equivarrebbero a una ri-colonizzazione». Tre anni dopo il rifiuto dello Zambia di ricevere aiuti alimentari dagli Stati uniti sotto forma di organismi geneticamente modificati (ogm), il dibattito sulla questione è ripreso alla grande sul continente africano, in particolare nella sua parte occidentale.

In Mali, da mesi si susseguono incontri e workshop in cui esperti internazionali, ong, agricoltori discutono di vantaggi e inconvenienti dell'eventuale introduzione di colture transgeniche nel paese. L'ultimo in ordine di tempo, organizzato dall'Institut international environnement et développement (Iied) e dall'Institut universitaire environnement et développement (Iued), ha avuto luogo a Sikasso la settimana scorsa, dal 25 al 29 gennaio. Cinque giorni di discussioni, in cui ricercatori e agricoltori anche di paesi lontani (erano presenti contadini sudafricani e indiani) si sono confrontati sugli ogm e sul futuro dell'agricoltura del Mali. Nonostante gli interventi di alcuni ricercatori del Burkina Faso, che hanno tessuto lodi sperticate del cotone ogm - sperimentato su piccole aree nel paese vicino - gli agricoltori maliani non hanno mutato la loro posizione. Al termine dei lavori, dopo essersi riuniti in commissioni di lavoro, hanno ribadito il loro secco e incondizionato «no» alle colture transgeniche. «Gli ogm equivarrebbero a una ri-colonizzazione», ha detto durante il seminario Mamadou Goita, membro della «Coalizione per la protezione del patrimonio genetico maliano». Lo stesso Goita non ha mancato di sottolineare le poste in gioco globali della lotta dei contadini maliani contro le multinazionali degli ogm (Syngenta, Monsanto): «Il Mali è una specie di porta per raggiungere alcuni paesi europei, le cui opinioni pubbliche sono ancora contrarie agli ogm». (il Manifesto, 1 febbraio 2006)


Il Manifesto

mercoledì 1 febbraio 2006


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>