Cerca Contatti Archivio
 
Proposta di regolamento per il biologico, tolleranza dello 0,9% sugli OGM!!!

La Commissione europea ha adottato ieri una proposta di regolamento sui prodotti biologici che consente l'uso del marchio e della etichettatura del settore anche ai prodotti che presentano una contaminazione 'accidentale' da OGM pari allo 0,9%, la stessa già prevista per i prodotti 'convenzionali'. Sarebbe, a nostro giudizio, un colpo gravissimo per il settore biologico europeo e per questo invitiamo a mobilitarsi affinchè il consiglio dei ministri dell'Unione non approvi la proposta in questa forma. Di seguito il comunicato diffuso oggi dal Gruppo parlamentare dei Verdi:

COMUNICATO STAMPA OGM: De Petris (Verdi) “Biologico, Italia eserciti diritto di veto” 22/12/05 – “Sarebbe il colpo di grazia per l’agricoltura biologica europea in quanto si comprometterebbe in modo irreversibile il rapporto di fiducia stabilito con i consumatori grazie a decenni di investimenti e di impegno per la tutela della qualità. Se necessario, il Governo italiano deve esercitare il diritto di veto contro questa inaccettabile proposta della Commissione”. Loredana De Petris, senatrice dei Verdi e capogruppo in Commissione agricoltura, commenta la proposta di regolamento sui prodotti biologici, approvata ieri dalla Commissione europea, che prevede, fra l’altro, una soglia di tolleranza dello 0,9% per la presenza accidentale di OGM. “Il referendum in Svizzera – prosegue la senatrice – non ha evidentemente insegnato nulla alla burocrazia di Bruxelles. I consumatori europei hanno diritto di scegliere liberamente cosa mangiare, con una totale separazione delle filiere, e gli agricoltori hanno diritto di difendere le caratteristiche uniche delle proprie produzioni e delle aree dalle quali provengono.” “L’agricoltura biologica italiana – conclude De Petris – è ancora la prima in Europa per numero di addetti ed aziende. Invitiamo pertanto il Governo italiano a valutare l’esercizio del diritto di veto contro questo regolamento, a tutela di interessi strategici della propria economia agricola”. ---------------------------------------------------------------------- Oggi il Senato approva definitivamente la Legge Finanziaria per l'anno 2006. Nel testo pervenuto dalla Camera dei deputati c'è una sorpresa: al Presidente del Consiglio piacciono molto le biotecnologie !!. IL comma 345 riserva infatti un consistente stanziamento di risorse (330 milioni di euro in 4 anni) per "lo sviluppo della ricerca nel campo delle biotecnologie nell'ambito degli accordi di cooperazione scientifica e tecnologica stipulati con gli Stati Uniti d'America." L'ingente fondo verrà gestito direttamente dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri ... alla faccia dei tanti settori in crisi dell'agricoltura italiana ai quali si racconta che 'non ci sono fondi'. Di seguito il testo integrale del comma 345: "Allo scopo di promuovere lo sviluppo della ricerca avanzata nel campo delle biotecnologie, nell'ambito degli accordi di cooperazione scientifica e tecnologica con gli Stati Uniti d'America, il Presidente del Consiglio dei Ministri è autorizzato a costituire una fondazione secondo le modalità stabilite con proprio decreto. Al relativo onere si provvede mediante riduzione della dotazione del Fondo per le aree sottoutilizzate, di cui all'art.61 della legge 27 dicembre 2002, n.289, per gli importi di 30 milioni di euro per l'anno 2006, 60 milioni di euro per gli anni 2007 e 2008, e 180 milioni di euro per l'anno 2009, in coerenza con il punto 5.3.6 della delibera CIPE n.35 del 27 maggio 2005." P.S.: chissà se il Ministro Alemanno se ne è accorto........


VERDI

martedì 27 dicembre 2005


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>