Cerca Contatti Archivio
 
ULTIMA CHIAMATA: Prenotazione arance bio e prodotti della Campagna SOS Rosarno

Carissim* soci e socie, Vi segnaliamo che per il quarto anno AltrAgricoltura Nord Est partecipa alla campagna nazionale “ S.O.S. ROSARNO" (gli anni scorsi si chiamava INGAGGIAMI CONTRO IL LAVORO NERO”). La campagna, ha le sue radici nelle rivolte di Nardò (Le) e Rosarno, dove alcuni anni fa centinaia di braccianti hanno dato vita a delle clamorose proteste e scioperi contro lo sfruttamento del caporalato, del lavoro nero e per un salario più dignitoso. S.O.S. Rosarno intende legare la difesa del salario, dei diritti e della dignità di chi lavora nelle campagne e nel contempo vuole sostenere i piccoli produttori biologici strozzati dalla mafia e dai prezzi irrisori (20/25 centesimi per Kg le clementine bio...le arance molto meno) corrisposti loro dalla Grande Distribuzione Organizzata. Da venerdi 20 a sabato 21 febbraio saremo in Piazza dei Signori (davanti alla loggia della Gran Guardia), Padova, per distribuire arance con un banchetto dalle ore 10:00 alle ore 17:00.

Per le arance chiediamo un contributo volontario minimo di 1,60 €/ kg, di cui 1,25 cents andranno direttamente al produttore. Il rimanente costituirà la base per la copertura dei costi vivi della distribuzione in loco, per sostenere i progetti di assistenza-aggregazione per i braccianti/migranti della Piana di Gioia Tauro (RC) nonché per finanziare numerose iniziative di solidarietà (per maggiori informazioni potete consultare il sito http://www.sosrosarno.org/ ). E' possibile prenotare le arance anche direttamente in cassetta : 16 euro per 10 kg di arance da tavola, 13 euro per quelle da spremuta . Inoltre è possibile ordinare anche i seguenti prodotti - Mandarini in cassette da 7 Kg. (€. 1,90 kg.); - Limoni in cassette da 10 Kg. (€. 1,70 kg.); - Olio Porto di terra in latte da 5 Lt. (€. 10,00 il lt.); - Pecorino semistagionato in formelle da 1 Kg. (€. 13,00 Kg.); - Soppressata da 500 Gr. (€. 18,00 kg.); - Nduja da 300 Gr. (14,00 kg.); - Marmellate di arance o clementine in vasetto da 300 Gr. -(€. 3,50 gr. 300); - Mieli in vasetto da 500 Gr. - Sulla – Castagno – Millefiori – Eucalipto (€. 6,00 gr. 500) - Bergamotto (€. 7,00 gr. 500).

Gli ordini dovranno essere inviati TASSATIVAMENTE entro la sera di venerdi 6 febbraio al seguente indirizzo email: infogas@altragricolturanordest.it segnalandoci: nome - cognome - numero di telefono - prodotto e quantitativo desiderato - giornata in cui pensate di passare per il ritiro. Il ritiro può essere effettuato presso la nostra sede in C. so Australia 61 - area ex macello, ex coyote ugly- nella giornata di VENERDI’ 20 febbraio dalla mattina alle h 8:30 fino alle h 19. Chi prenotasse ma non riuscisse a passare venerdì, in via del tutto eccezionale, può scriverci e ci accorderemo per un altro ritiro. Le arance e gli altri agrumi sono di prima qualità biologiche e i produttori sarebbero costretti a mandarle al macero perché i prezzi imposti dalla Grande Distribuzione Organizzata sono così bassi che non gli conviene nemmeno raccoglierle. Noi le portiamo in piazza e nelle case, chiedendo un contributo (€. 1, 60 biologiche ) inferiore al prezzo imposto al pubblico dalla grande distribuzione e dalle politiche agricole europee. Le arance arrivano da piccole aziende che operano in regime biologico, seguendo le linee del “disciplinare biologico 100%”. Le aziende utilizzano solo rimedi naturali, nessun diserbante e antiparassitario di alcun tipo. I fertilizzanti utilizzati sono di origine organica 100% bio e provenienti da allevamenti non industriali.

Vista l’importanza dell’iniziativa, vi chiediamo perciò di sostenerci con la promozione della campagna presso i vostri conoscenti, con la vostra partecipazione attiva al banchetto in piazza e, naturalmente, riconoscendoci un contributo volontario in cambio di arance prodotte senza lavoro nero e di qualità no mafia! ESEMPIO DI PREZZO TRASPARENTE: ARANCE DA TAVOLA €. 1,60/kg = Raccolta €. 0,09 - Lavorazione €. 0,30 - Trasporto €. 0,16 - Promozione €. 0,13 - Quota di solidarietà migranti €. 0,05 - Produttore €. 0,52 - Contributo mantenimento campagna: 0,35 €/kg ------------------ PER INFO E PRENOTAZIONI: infogas@altragricolturanordest.it - Campagna promossa da: AltrAgricoltura Nord Est - Rete Gas Padova, Con la partecipazione di: Gas “Il Ciclo Corto” di AltrAgricoltura Nord Est; Gas Este e Baone; Gas Biorekk; Gas Calebassa - Al Ritmo del Tam Tam; Libera di Piove di Sacco; Gas del Conselvano; Gas Mandriola; Gas di Maserà; Campi Colti
AltrAgricoltura Nord Est

sabato 14 febbraio 2015


 
News

FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>



Pesticidi in Unione europea.
La European Food Safety Authority (EFSA) ha pubblicato un report sugli ortaggi e frutta più contaminati da pesticidi... studio pubblicato nel mese di febbraio 2021 che discute i dati del 2019. In tutta Europa, nell’anno 2019, sono stati analizzati 96.302 campioni e la frequenza media si attesta su 19 analisi per 100mila abitanti. I paesi più virtuosi sono la Lituania (125 analisi su 100mila abitanti), la Bulgaria (104 analisi) e il Lussemburgo (81 analisi). I meno virtuosi sono la Gran Bretagna (1,5 analisi), la Spagna (5 analisi) e la Polonia (7 analisi). L’Italia e la Francia si attestano sulla media europea di 19 analisi per 100mila abitanti, la Germania appena un po’ in più con 25 analisi. >>



Sesto Rapporto IPCC - Working Group I su nuove conoscenze e cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto del Working Group I dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (Ipcc) che delinea le nuove conoscenze scientifiche in merito ai cambiamenti climatici, ai loro effetti e agli scenari futuri, di seguito sono proposti i dati del VI rapporto Ipcc riassunti e forniti dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) di Bologna. Sesto Rapporto IPCC – Working Group I Annalisa Cherchi, Susanna Corti, Sandro Fuzzi Lead Authors IPCC WG I Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima Consiglio Nazionale delle Ricerche Bologna INTRODUZIONE SU IPCC Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC), creato dalle Agenzie delle Nazioni Unite UNEP (UN Environmental Program e WMO (World Meteorological Organisation) nel 1988, ha il compito di redigere a scadenza regolare rapporti di valutazione sulle conoscenze scientifiche relative al cambiamento climatico, ai suoi impatti, ai rischi connessi, e alle opzioni per la mitigazione e l’adattamento. È attualmente in corso di finalizzazione il 6° Rapporto IPCC (AR6). Ogni Rapporto IPCC si compone di tre parti, ognuna redatta a cura di un apposito Working Group (WG). Working Group I: valuta le nuove conoscenze scientifiche emerse rispetto al rapporto precedente. Working Group II: valuta gli impatti del cambiamento climatico sull’ambiente e la società e le azioni di adattamento necessarie. Working Group III: valuta le azioni di mitigazione del cambiamento climatico. Ogni WG redige un rapporto mediamente dell’ordine di 2-3000 pagine, accompagnato da un Riassunto tecnico che mette in evidenza i punti salienti del rapporto e un breve Summary for Policy Makers ad uso dei responsabili politici dei paesi associati all’ONU, nei quali sono condensate per punti essenziali tutte le informazioni analizzate nel dettaglio nei singoli rapporti. Ogni WG si compone mediamente di 200-250 scienziati (Lead Authors) scelti su proposta dei singoli governi dal Bureau IPCC. La partecipazione dei singoli scienziati è volontaria e non retribuita. È bene ricordare che i risultati dei Rapporti IPCC sono basati esclusivamente sull’esame critico di diverse migliaia di lavori scientifici pubblicati (14.000 solo per quanto riguarda il WG I). I Rapporti IPCC, la cui stesura impegna gli scienziati per circa tre anni, sono soggetti prima della stesura finale a due fasi di revisione da parte di diverse centinaia di altri scienziati esperti del settore e da parte di esperti dei singoli governi. Il giorno 9 agosto 2021 verrà presentato ufficialmente il Rapporto del Working Group I dedicato allo stato dell’arte delle basi scientifiche del cambiamento climatico e degli avanzamenti rispetto all’ultimo rapporto AR5. Gli altri due Rapporti di cui si compone AR6 sono tuttora in corso di elaborazione e verranno presentati nei primi mesi del 2022. Per quanto riguarda il Working Group I, sui 234 Lead Authors provenienti da 66 Paesi, tre sono gli scienziati appartenenti a un’istituzione di ricerca italiana, tutti ricercatori dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche. >>