Cerca Contatti Archivio
 
NO alla cementificazione del vigneto storico di Baver.

Sosteniamo la battaglia avviata da Italia Nostra contro la cementificazione del vigneto storico di Baver Tempestiamo il Sindaco con email di protesta ! sindaco@comunegodega.tv.it NO alla cementificazione del vigneto storico di Baver.

Rischio cemento al vigneto ultracentenario Via alla battaglia di Italia Nostra contro le edificazioni sul sito di epoca napoleonica in località Baver GODEGA DI SANT’URBANO È pronta a dare battaglia Italia Nostra in difesa di un vigneto ultracentenario in località Baver, a Pianzano, che rischia di finire sotto una colata di cemento. Il Comune ha infatti cambiato la destinazione d’uso da agricola a edificabile dei fondi Zercol, Talpon, Talponet in cui si trovano storiche viti, alcune delle quali di varietà antiche come verdiso, clinto e bianchetta. A rendere unici questi filari è anche la loro disposizione: i tralci sono sostenuti da oltre 100 esemplari di imponenti gelsi, aceri e olmi, i più vecchi dei quali di trovano proprio nell’area oggetto della variazione urbanistica. In futuro al loro posto potrebbero sorgere villette e condomini.

Il provvedimento del Comune, però, è già stato portato all’attenzione della Soprintendenza con una lettera dell’associazione che da anni si batte per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale. «L’impianto dei vigneti risale al Medioevo, è attestato già nel catasto napoleonico e si è conservato fino ai nostri giorni con un impianto a viti, alternate a gelsi ed aceri», si legge nella missiva firmata dal presidente di Italia Nostra, Francesco Scarpis. «La tenuta», spiega Scarpis, «è elemento irrinunciabile del sito monumentale rappresentato dal medioevale Borgo Baver che accoglie la duecentesca chiesetta rurale di S. Biagio ben nota per i suoi affreschi e sottoposta assieme al Borgo a vincolo dalla Soprintendenza». Un angolo, insomma, in cui si concentra un pezzo di storia del Veneto e non solo. Italia Nostra chiede che la Soprintendenza intervenga affinchè l’area venga ridefinita di primaria importanza per la funzione agricolo-produttiva per scongiurare l’abbattimento delle piante. (r.z.) (LA TRIBUNA DI TREVISO DEL 17 GENNAIO 2013)


debiasi.luciano@alice.it

martedì 22 gennaio 2013


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>