Cerca Contatti Archivio
 
PAM SCOMMETTE SUL DISCOUNT.

In programma l'apertura di 95 centri con il marchio In's (+ 16% di vendite sul 2004) VENEZIA • Cresce il gruppo Pam e continua ad investire nella convinzione che ci debba ancora essere uno spazio a gestione italiana nella distribuzione. Il fatturato consolidato approvato dall'assemblea dei soci segnala una crescita a 2.553 milioni di euro rispetto ai 2.374 del 2003, un margine operativo lordo stabile a 122 milioni ed un risultato operativo che sale da 51,8 a 52,7 milioni.

« Dati incoraggianti — commenta l'ad Arturo Bastianello — se si considera che il settore sta vivendo un momento certamente non facile. Nel nostro caso l'arma vincente si sta dimostrando un buon mix di segmenti operativi. Se, infatti, nel 2004 la Cresce il business Fatturato di Pam in mln di euro 2.553 2.380 2.200 2.244 2001 2002 2003 2004 formula classica del supermercato ha registrato una lieve flessione, gli ipermercati a marchio Panorama hanno registrato un incremento del fatturato del 6,7% passando da 763 a 814 milioni. Ancora meglio sono andati i discount dove siamo presenti con il brand In's Mercato e che ha avuto una crescita delle vendite del 16% superando i 432 milioni. Ampiamente positiva, infine, è anche la presenza per noi relativamente giovane nel franchising » . I conti supportano un piano di espansione del gruppo che prevede un investimento complessivo nel triennio 2005 2007 di un miliardo di euro, con iniziative già cantierate per oltre 500 milioni. « Il nostro programma prevede complessivamente l'apertura di 7 ipermercati, 12 superstore e 95 discount, con un impegno notevole anche sul fronte del franchising — ricorda Bastianello — e l'iniziativa di maggiore impatto è sicuramente il centro commerciale di Roma Lunghezza, uno dei più grandi d'Europa su un'area di 136.000 metri quadrati che verrà inaugurato fra un anno » . « Purtroppo — aggiunge — operiamo in una situazione difficile perchè l'Italia sembra avere rinunciato ad avere un ruolo nella distribuzione. Il problema è già avvertito oggi, ma è destinato ad avere pesanti ricadute anche sull'industria e sull'indotto nei prossimi anni se non ci sarà una correzione di rotta. Oggi invece succede che, difronte alla potenza di fuoco imponente dei concorrenti francesi soprattutto a livello finanziario, noi finiamo per essere attaccati anche sulla stampa proprio da quelle aziende italiane che dovrebbero piuttosto sedersi con noi attorno ad un tavolo per discutere come valorizzare al meglio i prodotti di casa nostra, esattamente come stanno facendo i francesi che con la distribuzione diventano veicolo dell'intera filiera dei prodotti tipici e del ' made in' » . Per Bastianello le difficoltà vissute dal settore negli ultimi due anni dovrebbero accelerare un processo di modernizzazione della catena distributiva italiana, che presenta molte anomalie rispetto al resto del mondo. « È prevedibile — osserva — che alcuni operatori mediopiccoli, presenti soprattutto nell'ambito regionale o locale, decidano di ritirarsi. Sul controllo di queste reti di punti vendita e su una loro razionalizzione si giocherà una partita interessante nei prossimi mesi. Noi, come sempre, saremo attenti a cogliere le opportunità che riterremo migliori ma siamo orientati a rafforzarci in particolare nelle aree dove già oggi siamo più consolidati, vale a dire il Nordest, la Toscana ed il Lazio » . Il sole 24 ore, 17 maggio 2005 ------------------------------------

CONAD - LECLERC, INTESA PIÙ FORTE CON 24 NUOVI IPERMERCATI I due gruppi investiranno 138 milioni. Punto vendita allo stadio «delle Alpi» di Torino. Investimenti per 138 milioni di euro per realizzare 24 nuovi ipermercati a marchio Leclerc Conad con 4mila addetti entro il 2007, adesione alla nuova società " Cooperativa europea" che vedrà la luce a giugno a Bruxelles tra 30 consorzi della distribuzione di sei Paesi della Ue e, in mezzo, l'inaugurazione del primo ipermercato all'interno della struttura di uno sta dio sportivo: quello del " delle Alpi" di Torino affidato alla gestione della Juventus. C'è molta carne al fuoco nel carnet di Camillo De Berardinis, il vice presidente e amministratore delegato del Consorzio nazionale dettaglianti Conad: 3.131 punti vendita associati, 34mila addetti e ricavi 2004 a 8,2 miliardi di euro (compresa la quota Rewe entrata nella compagine sociale nel 2004), pari a una quota del 12% del sistema nazionale della moderna distribuzione organizzata. Il primo dei nuovi iper verrà inaugurato fra una settimana a Nord di Roma, in corrispondenza con il grande raccordo anulare; poi a cadenza ravvicinata seguiranno altri dodici entro l'anno per un totale di 70mila metri quadrati di superficie. Ma si tratta solo della prima parte del programma messo in moto un anno fa e che ora si è arricchito di un seguito ancora più impegnativo. Il consiglio di amministrazione ha infatti approvato la seconda parte del piano triennale 2005 2007 che prevede l'apertura di 40 supermercati e, appunto, degli iper concordati con i soci francesi di Leclerc ( la più grande cooperativa di distribuzione d'oltralpe con 26 milioni di euro di ricavi). Committente dell'investimento da 138 milioni ( l'importo non comprende il valore immobiliare delle strutture, che verranno realizzati da partner terzi) è la Conalec, la società costituita in joint venture da Conad (60%) e Leclerc ( 40%) che — sottolinea De Berardinis — ha la responsabilità di « gestire gli ipermercati giù esistenti, nonchè di supportare le cooperative e gli imprenditori associati nella realizzazione dei nuovi ipermercati a insegna Leclerc Conad». Tra i punti vendita di prossima apertura ( novembre 2005) c'è quello di Rimini Sud che, con 11 mila metri quadrati di superficie, sarà tra i più grandi d'Italia; mentre a fine 2006 sarà la volta del primo ipermercato italiano con location all'interno dello stadio " delle Alpi" di Torino: l'accordo in questo senso è stato già firmato tra Conad e la Juve, che è titolare della convenzione rilasciata dal Comune. Il completamento del piano di investimenti Conad arriva all'indomani del proscioglimento per "mancata fondatezza" dall'accusa di "bancarotta preferenziale" in merito al fallimento del Cedi Puglia che, nei mesi scorsi, ha portato De Berardinis e il direttore amministrativo di Conad, Mauro Bosio agli arresti domiciliari. Sicchè le decisioni del Consiglio assumono un significato notevole sulla volontà del consorzio di riprendere alla grande il discorso dello sviluppo. Sviluppo che passa anche attraverso l'adesione data, quale socio fondatore, alla costituenda "Cooperativa di distribuzione europea" in programma per metà giugno a Bruxelles. La "Cooperativa europea" verrà ratificata da 30 società di dettaglianti di sei Paesi ( Francia, Spagna, Portogallo, Polonia, Slovenia e Italia con Conad) e, con un giro d'affari di 36 miliardi di euro, sarà la risposta dei dettaglianti della distribuzione europea associata alla forza delle grandi catene private. Il sole 24 ore, 17 maggio 2005


Green Planet

mercoledì 18 maggio 2005


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>