Cerca Contatti Archivio
 
LIVORNO: NEI MERCATI SI VENDONO POMODORI CINESI

L’allarme della Coldiretti: "250 produttori a rischio". I cinesi aggrediscono il mercato dell’agroalimentare, ma i consumatori non se ne accorgono. La denuncia viene dalla Coldiretti di Livorno, che si mostra preoccupata per gli effetti della concorrenza asiatica. «L’export di pomodori concentrati in Italia - osserva il presidente della Coldiretti di Livorno Michele Satta - ha superato nel 2004 i 62 milioni di euro, segnando un incremento del 46% rispetto all’anno precedente. L’ agricoltura della zona e della provincia è a rischio.Il pomodoro cinese arriva in fusti nelle industrie agroalimentari italiane e qui viene trasformato e nuovamente confezionato, spesso mescolato con pomodoro italiano».

Negli scaffali dei supermarket, però, risulta pomodoro made in Italy. Motivo: nelle etichette delle confezioni non è riportata la materia prima, ma solo il luogo dove il prodotto è stato trasformato. Coldiretti attende con trepidazione che divenga operativa la norma nazionale che rende obbligatorio indicare sulle etichette di tutti gli alimenti la provenienza della componente agricola impiegata. «La legge sulla tracciabilità - commenta ancora il presidente Michele Satta - adesso c’è. È stata approvata nell’agosto del 2004. Ma mancano ancora i decreti attuativi. Fino ad oggi, infatti, sono tracciabili solo la carne rossa, le uova, l’ortofrutta fresca, il miele, oltre a tutti i prodotti tutelati dalla comunità europea. E presto sarà tracciabile anche il latte». Cambierà qualcosa con l’indicazione dell’origine in etichetta? «Sì, i consumatori potranno far scelte più consapevoli. E, statene certi, molti di loro premieranno i produttori italiani». I numeri in provincia - Intanto, però, c’è da combattere la concorrenza cinese: i suoi pomodori, offerti a prezzi molto bassi (in Cina la manodopera costa pochissimo, ndr), renderanno la vita dura ai produttori labronici. Ce ne sono circa 250 in provincia, concentrati a Piombino, Campiglia Marittima e Cecina, 500 gli ettari investiti, 450mila i quintali di pomodoro mediamente raccolto, destinato, con la trasformazione, ad arrivare nelle case di tutti gli italiani ed anche dei tedeschi. «I primi effetti del vento asiatico - commenta Andrea Masini, coordinatore di Impresa Verde, la società dei servizi di Coldiretti - si avranno ad agosto, con la raccolta dei pomodori dai nostri campi. Si prevede infatti che i prezzi riconosciuti ai produttori saranno inferiori del 20% rispetto allo scorso anno». Un grave handicap verso il quale l’associazione livornese si sta battendo. Il Tirreno, 20 maggio 2005 ----------------------------------- COLDIRETTI E IL "PERICOLO GIALLO". L'allarme: cibi cinesi senza etichetta all'attacco del mercato I cinesi aggrediscono il mercato dell’agroalimentare, ma i consumatori non se ne accorgono. A lanciare l’allarme è il presidente provinciale della Coldiretti Fabrizio Filippi. «I pomodori concentrati - spiega Filippi - rappresentano la principale voce dell’export agroalimentare cinese in Italia nel 2004: 157 milioni di kg esportati ed un valore di oltre 62 milioni di euro. Si tratta di pomodoro di prima trasformazione che giunge in Italia in fusti, per essere rilavorato e riconfezionato anche mescolandolo con il prodotto italiano, sino a diventare pomodoro tricolore». Dalla Cina arrivano anche fagioli secchi, ortaggi in salamoia o sottaceto, funghi congelati, tartufi essiccati e mele. Eppure i consumatori non se ne accorgono. Motivo: nelle etichette non è indicata la materia prima dei prodotti. Coldiretti attende con trepidazione che divenga operativa la norma nazionale che rende obbligatorio indicare sulle etichette di tutti gli alimenti la provenienza della componente agricola impiegata. Ma il futuro delle aziende agricole non è appeso solo alla buona volontà di politici ed amministratori. Gli imprenditori - commenta il presidente di Coldiretti - dovranno dimostrare creatività, capacità di stare sul mercato, di cogliere le opportunità che vengono dalla nuova legge di orientamento agricolo e dalla nuova Politica agricola comunitaria. Fino ad oggi la comunità europea sosteneva le aziende riconoscendo loro un premio calcolato sulla produzione. La riforma prevede, in sei-sette anni, di destinare ad interventi di sostegno allo sviluppo rurale il 20% degli aiuti diretti alla produzione, verso gli interventi di sviluppo rurale. Coldiretti ha attivato un servizio di consulenza per le aziende, per accompagnarle nell’ottenimento dei contributi secondo i nuovi requisiti. La legge di orientamento agricolo del 2001 attribuisce nuove funzioni alle aziende agricole. Una su tutte: oggi le aziende possono convenzionarsi con gli enti locali e fornire servizi di manutenzione ambientale.I criteri per l’assegnazione di contributi per il nuovo piano di sviluppo rurale regionale saranno adottati nei prossimi mesi. Ma già adesso Coldiretti muove le prime richieste: non dovranno essere premiati solo i giovani, ma tutti quelli che adotteranno misure per meglio collocarsi sul mercato. E poi occorre superare la logica dei piccoli finanziamenti a pioggia: ci sono decine di agricoltori che ricevono dalla Regione dai 50 ai 100 euro, un ’elemosina. Piccole cifre, che se sommate, potrebbero invece costituire un plafond utile a finanziare alcuni interessanti progetti di rigenerazione del patrimonio agricolo e rurale. Il Tirreno, 18 maggio 2005


Green Planet

venerdì 20 maggio 2005


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>