Cerca Contatti Archivio
 
Cooperativa Eughenìa:
il tentativo di sfratto del 16 gennaio 2004
Appello della Cooperativa Eughenia

Cari amici e compagni,
nonostante tutta la solidarietà espressa finora non solo da voi che condividete le nostre scelte di vita e il nostro progetto, ma del territorio, dalle amministrazioni locali,


dalle associazioni sindacali, ambientaliste, dal social forum e addirittura fuori dai confini nazionali, un giudice piccolo piccolo, di un tribunale piccolo piccolo, al servizio di un grande potere finora indiscusso, ha deciso di cancellare i nostri diritti sfidando non solo l'intera opinione pubblica, ma anche le stesse regole della giurisprudenza.
Venerdì 16 gennaio alle ore 8,30 di mattina l'ufficiale giudiziario, accompagnato dai carabinieri verrà ad eseguire lo sfratto della nostra Cooperativa dall'azienda che abbiamo condotto con fatica e con amore per 5 anni, portando mezzo mondo a conoscenza di un luogo abbandonato dagli uomini e da dio, attraverso un progetto ambizioso ma possibile, frutto del contributo di tutti quelli che si sono fatti contagiare.
Il giudice che ha ordinato lo sfratto, in veste di giudice monocratico è lo stesso che fu relatore del collegio della sezione specializzata agraria nel giudizio di primo grado e si è inventato che "il contratto d'affitto è simulato e perciò nullo perchè strumentale all'acquisto", come se noi non avessimo mai abitato o lavorato l'azienda e come se la strumentalità rappresentasse un reato e non un consolidamento del nostro diritto. La Corte d'Appello, poi, pur non accogliendo la nostra richiesta di durata quindicennale dell'affitto, aveva rigettato la tesi della simulazione e della nullità, sostenendo che il contratto era valido a tutti gli effetti per tre anni e che non poteva essere eseguito uno sfratto fino al giudizio della Cassazione. I proprietari invece intraprendono un giudizio parallelo e illegittimo nuovamente presso il tribunale amico di Grosseto; il solito giudice riafferma che il titolo è nullo, stracciando le decisioni della Corte d'Appello e, anticipando il giudizio della Cassazione, sostiene che "probabilmente" anch'essa non lo riconoscerà e ordina lo sfratto come misura cautelare. Tutte queste cose le abbiamo contestate in un reclamo al Collegio del Tribunale presieduto dal presidente stesso, che ha confermato punto per punto sia il teorema che le decisioni precedenti.
Poi comincia la causa di merito e anche questa viene affidata scandalosamente allo stesso giudice, il quale forte del consenso ricevuto dal tribunale, ha deciso addirittura di sospendere la causa fino al giudizio della Cassazione, ma tiene in vita lo sfratto. Significa che fino a quella data, che può essere tra due mesi o tra due anni, non solo dobbiamo uscire dall'azienda, ma anche essere privati di ogni strumento di difesa giuridico. Non sappiamo se esistono precedenti di abusi simili, ma pensiamo che questo sia sufficientemente grave per farne una battaglia di civiltà.

Siamo coscienti del fatto che, essendo la nostra lotta per il diritto alla terra diventata un simbolo, la reazione non solo dei proprietari, ma dell'intero apparato legato alla speculazione fondiaria e immobiliare è diventata rabbiosa e senza regole.
Da soli non potremo mai farcela. Abbiamo più che mai bisogno della solidarietà e della mobilitazione di tutti voi.
Vi aspettiamo venerdì 16 alle 8,30 a Castiglioncello Bandini.
p. Cooperativa Eughenìa
Antonio Di Palma


Cooperativa Eughenìa

martedì 3 febbraio 2004


 
News

Nuova protesta degli agricoltori a Bruxelles, 250 trattori intorno alle sedi Ue. Roghi davanti all’Eurocamera: polizia usa idranti e lacrimogeni.
Circa 250 trattori hanno bloccano le strade principali del quartiere delle istituzioni Ue a Bruxelles chiamati a manifestare da Fugea, dalla Federazione dei Giovani Agricoltori (FJA), dalla Federazione Vallone dell’Agricoltura ( Fwa), dalla Rete di sostegno all’agricoltura contadina (RéSAP) e dal Coordinamento europeo. >>



Gates e Zuckerberg puntano sull'agricoltura: "Cibo vero solo per ricchi"
Altro che carne sintetica e dieta vegetale. I grandi imprenditori dei Big Data sembrano andare proprio nella direzione opposta. Mentre, infatti, la sostenibilità planetaria spinge le economie a orientarsi verso la produzione di cibo sintetico, loro investono su terreni agricoli e sulla produzione di carne tradizionale di altissima qualità. E naturalmente altissimi costi e ricavi. >>



FPP2 GRATIS, ANNUNCIO DI BIDEN, COSA ASPETTA DRAGHI?
Il presidente USA Biden, raccogliendo la richiesta che da tempo avanza Bernie Sanders, ha annunciato che gli Stati Uniti forniranno mascherine ffp2 gratis ai cittadini. >>