Cerca Contatti Archivio
 
Rimini - "Campagna Sociale per l'emersione del Lavoro Gravemente Sfruttato nel turismo – Estate 2013"

2 milioni di presenze, 15mila persone in transito all'aeroporto Fellini per la Notte rosa, 200mila persone alla Molo Street Parade e quando parliamo di Lavoro Gravemente Sfruttato nel Turismo ci rispondono con la retorica della crisi mentre i lavoratori e le lavoratrici stagionali - che tengono in piedi l'economia turistica - vengono pagati due, tre euro all'ora senza giorno di riposo, con ritmi di lavoro estenuanti e paraschiavistici. I meccanismi di accumulazione capitalistica e di finanziarizzazione sulla vita impongono nuove forme e declinazioni dello sfruttamento. Non è la crisi che fa accettare o impone queste condizioni di lavoro ma la povertà e la globalizzazione neoliberista che avvicinano Rimini alle fabbriche cinesi e bengalesi delle grandi multinazionali.
sabato 20 luglio 2013
Leggi l'articolo...


Jabil, storia di lotta e di coraggio. Le tute blu che non mollano mai.

di Alessandro Braga – il manifesto - A due anni esatti dall’inizio del presidio, la resistenza dà i suoi frutti: i lavoratori hanno acquisito i macchinari e stanno trattando con un imprenditore per il rilancio. Fino al 16 luglio del 2011 quel posto è stato solo il luogo adibito al parcheggio delle biciclette: una rastrelliera, quattro pali, una tettoia in ondulina. Da quel giorno è qualcosa (molto) di più. È diventato un luogo simbolo delle lotte operaie per la difesa del proprio posto di lavoro: il presidio permanente dei lavoratori della Jabil.
martedì 16 luglio 2013
Leggi l'articolo...


L'Italia vieta il mais OGM, adesso la battaglia continua in Europa - See more at: http://www.andreazanoni.it/it/news/comunicati-stampa/l-italia-vieta-il-mais-ogm-adesso-la-battaglia-continua-in-europa.

L'eurodeputato Andrea Zanoni plaude al decreto che vieta le coltivazioni di OGM in Italia. “Adesso il governo assuma una posizione forte contro il transgenico in Europa. Come eurodeputato continuerò la mia battaglia a Bruxelles per dire no agli OGM”.
lunedì 15 luglio 2013
Leggi l'articolo...


Ilva, Peacelink consegna il dossier sui veleni alla Commissione europea.

Il presidente del Fondo Antidiossina, Fabio Matacchiera, e il presidente di Peacelink Taranto, Alessandro Marescotti, si sono recati a Bruxelles per presentare alla Commissione europea un dossier sull'inquinamento prodotto dallo stabilimento Ilva. ''Abbiamo avuto - spiegano in una nota - nuovi incontri, tra i quali quello con il direttore generale dell'Ambiente Karl Falkenberg, nel corso dei quali abbiamo portato dentro i palazzi della Commissione Europea le immagini impressionanti delle emissioni notturne e diurne e degli scarichi in mare dell'Ilva, abbiamo mostrato le foto raccapriccianti dei necrofori che, nel cimitero di Taranto, sono costretti a proteggersi dalle sostanze inquinanti che hanno intriso i terreni, indossando le tute di protezione integrale''.
sabato 13 luglio 2013
Leggi l'articolo...


L’uomo si autoavvelena: 2 milioni di morti per polveri sottili.

L’uomo si avvelena con le sue stesse mani: 2,1 milioni di persone ogni anno muoiono a causa delle polveri sottili. Industrie, inceneritori, motori a scoppio producono queste particelle (Pm 2,5) che rimangono sospese nell’aria, si accumulano nei polmoni, e causano infiammazioni persistenti, tumori e malattie respiratorie.
sabato 13 luglio 2013
Leggi l'articolo...


1969 uomo ferito dagli spari della polizia diventa disabile 100%. 2013, l'Inps gli sospende la pensione.

E' stata tolata la pensione di invalidità a Soriano Ceccanti. Soriano nel Capodanno a cavallo tra il 1968 e il 1969 è stato ferito dagli spari della polizia che lo hanno costretto alla sedia a rotelle per tutta la vita. L'incredibile e vergognosa vicenda è stata resa pubblica dal blog di Paolo Brogi. Soriano Ceccanti, vive su una carrozzella dal Capodanno del 1969, quando, sedicenne, fu colpito da un proiettile sparato dalle forze dell’ordine durante una manifestazione che contestava i "ricchi" che festeggiavano nell'esclusivo locale de La Bussola di Viareggio. In qualche modo, Soriano Ceccanti è una "icona" del movimento del '68 nel nostro paese.
venerdì 12 luglio 2013
Leggi l'articolo...


Ilva connection.

[Carmilla anticipa l'introduzione all'inchiesta di Loris Campetti Ilva connection. Inchiesta sulla ragnatela di corruzioni, omissioni, colpevoli negligenze, sui Riva e le istituzioni (Manni editore, Lecce 2013, pp. 192, € 14.00). La voce di Campetti si aggiunge a quelle di Cosimo Argentina, Girolamo De Michele, Gianmarco Leone, Mauro Vanetti, con le quali, da diversi punti di vista, carmilla cerca di mantenere l'attenzione sull'Ilva di Taranto]
venerdì 12 luglio 2013
Leggi l'articolo...


La gestione dell’acqua: un’opportunità? una sfida? o, per caso, un furto?

Mentre in Italia la società civile si batte per far rispettare in forma e sostanza i risultati referendari relativi alla gestione dell’acqua pubblica, scopriamo che ACEA, FederUtility, NCTM, in bell’accordo con Ambasciata israeliana e WATEC (l’ente israeliano che ha l’obiettivo di sviluppare investimenti e commercio tra USA e Israele) organizzano a Roma, il prossimo 16 luglio, una passerella a supporto del progetto di sfruttamento dell’acqua in una logica di puro profitto e, nel caso israeliano, a servizio di una più profittevole e razionale utilizzazione dell’acqua sottratta ai palestinesi.
giovedì 11 luglio 2013
Leggi l'articolo...


Sempre meno api: allarme in America.

Le api mellifere non producono solo miele: l'operoso insetto è fondamentale anche per la fornitura alimentare mondiale. Un terzo dei prodotti alimentari che consumiamo dipende infatti dall'impollinazione degli insetti, in particolare delle api domestiche, che vengono allevate e gestite dagli apicoltori. Il valore degli insetti impollinatori nella produzione agricola mondiale, che si estrinseca nella produzione di raccolti migliori, sia per qualità, sia per quantità, è stato stimato, nel 2005, in 208 miliardi di dollari.
giovedì 11 luglio 2013
Leggi l'articolo...


A ROCCAPIEMONTE NASCE LA RETE DEI SINDACI CHE PORTERA’ L’ACQUA DELL’ATO3 FUORI DALLA LOGICA DEL PROFITTO.

Giornata storica, quella vissuta l’otto luglio u.s. a Roccapiemonte, dal movimento per l’acqua pubblica dei nostri territori: è stata costituita in forma ufficiale, da un primo nucleo di 10 Sindaci, LA RETE DEI SINDACI DELL’AMBITO ATO3 SARNESE –VESUVIANO PER LA RIPUBBLICIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO. La cerimonia ha visto tra l’altro l’intervento di Padre Alex Zanotelli, ispiratore dei movimenti per l’acqua pubblica fin dalla prima ora.
giovedì 11 luglio 2013
Leggi l'articolo...


Prima pag. Indietro Avanti Ultima pag.
News