 |
|
|
| |
 |
 |
La lotta di chi sale sugli alberi per salvare il bosco Lanerossi (VI).
Cosimo salì fino alla forcella di un grosso ramo dove poteva stare comodo, e si sedette lì, a gambe penzoloni, a braccia incrociate con le mani sotto le ascelle, la testa insaccata nelle spalle, il tricorno calcato sulla fronte. ‘Ti farò vedere io, appena scendi’, gli gridò nostro padre. ‘E io non scenderò più!’. E mantenne la parola”. In un atto estremo di protesta, contro le soffocanti regole della nobiltà e della sua famiglia, il protagoniste del Barone rampante di Italo Calvino decide di andare a vivere sugli alberi, passandoci tutta la vita. E per difendere i boschi, per salvare un ambiente naturale prezioso alle porte della città, alcuni attivisti sono saliti sugli alberi e, proprio come Cosimo, sono determinati a rimanerci.
Succede a Vicenza, dove alla fine di aprile si è deciso di abbattere due aree boschive nel quartiere dei Ferrovieri, nella zona sudovest della città. All’arrivo degli operai del consorzio Iricav, venuti a installare le reti per delimitare il cantiere per la costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità tra Verona e Padova, alcuni attivisti hanno occupato l’area, le hanno tagliate e riportate nella sede dell’azienda.
martedì 9 luglio 2024
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Un passo alla volta nella giusta direzione.
Carissimi associati e amici di AltrAgricoltura Nord Est, il momento che stiamo vivendo è un periodo di cambiamento per la nostra associazione e la riunione di lunedì 1 luglio con il vicesindaco porta buone notizie riguardo alla modalità di assegnazione della nuova sede: il settore patrimonio sta valutando un affidamento/conferimento diretto piuttosto che dover partecipare alla “manifestazione d’interesse”.
lunedì 8 luglio 2024
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Ciao Daniela. E’ morta a Padova Daniela Renier.
Cari tutti è con grande dispiacere che vi comunichiamo che
Martedi 25 giugno è mancata la nostra socia Daniela Renier, compagna volontaria, fin dalla fondazione, nel gruppo di acquisto di AltrAgricoltura e sempre presente nelle attività di solidarietà sociale poste in essere dalla Casa del Popolo “Meri Rampazzo” del quartiere Mortise di PD.
giovedì 27 giugno 2024
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
È MORTO IL COMPAGNO ARNALDO CESTARO, MILITANTE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA, A CUI TUTTA L’ITALIA ANTIFASCISTA DOVREBBE DIRE GRAZIE.
Arnaldo fu uno dei tanti compagni che partecipò alle giornate del luglio 2001 quando in centinaia di migliaia contestammo il G8 e le politiche neoliberiste che producono la catastrofe climatica, la crescita delle disuguaglianze e la guerra globale.
Arnaldo fu una delle vittime della violenza scatenata dal governo italiano, su regia USA.
domenica 23 giugno 2024
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
MOZOLTOV in concerto a favore di AltrAgricoltura Nord Est!!
AltrAgricoltura Nord Est sta pianificando la realizzazione di due progetti fondamentali per la nuova sede: la creazione di una terrazza esterna e l'implementazione dei pannelli fotovoltaici. Abbiamo bisogno del vostro aiuto per rendere tutto questo possibile!
La terrazza esterna sarà uno spazio dove poter organizzare eventi, incontri e attività all'aperto, promuovendo la socializzazione tra i nostri soci e creando un ambiente accogliente e piacevole per tuttu. Questo sarà un luogo di incontro e di svago, che renderà la nostra sede ancora più accogliente e funzionale.
L'implementazione dei pannelli fotovoltaici, invece, permetterà di ridurre i costi energetici e di contribuire alla salvaguardia dell'ambiente, utilizzando energie rinnovabili e sostenibili per il funzionamento della sede. Questo progetto ci permetterà anche di essere più autonomi e di ridurre l’impronta ecologica.
lunedì 27 maggio 2024
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Alon Schwartz. Riscoprire una strage dimenticata.
Nel suo ultimo documentario, il regista israeliano dà voce al ricercatore Teddy Katz che per primo ha fatto luce sul massacro di palestinesi avvenuto nel villaggio di Tantura durante la guerra del 1948 ma fu costretto al silenzio
(autore Christian Elia - Tratto da Altreconomia 251 — Settembre 2022)
“Di solito un regista è capace di spiegare molto bene perché sceglie di raccontare una storia, ma devo essere sincero: è questa storia che ha scelto me”. Alon Schwartz risponde da una spiaggia di Tel Aviv che sembra lontana anni luce dalla questione palestinese. Autore del documentario “Tantura” (una coproduzione di Reel Peak Films e dell’emittente israeliana Hot 😎, Schwartz racconta la guerra del 1948, seguita all’unilaterale nascita dello Stato d’Israele, rifiutata dal mondo arabo, quando centinaia di villaggi palestinesi furono spopolati. Gli israeliani la chiamano “guerra d’indipendenza”. I palestinesi Nakba.
lunedì 20 maggio 2024
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
GIOVEDI 16 MAGGIO 2024 - ore 20:00 - ad AltrAgricoltura Nord Est (PD) INCONTREREMO Dario Dongo - avvocato e giornalista, dottore di ricerca in diritto alimentare internazionale, nonché candidato alle elezioni europee l’8-9 giugno 2024 nel Collegio del Nor
Nell'incotro Dario Dongo illustrerà il suo programma di lavoro, presente e fututo, con focus sui seguenti temi::
- Agricoltura e zootecnia. Le cause della crisi in atto, i falsi rimedi proposti nel DL agricoltura, le soluzioni necessarie e possibili
Gli agricoltori, allevatori e imprese di trasformazione continuano a venire costretti a vendere i loro prodotti a prezzi spesso inferiori ai costi di produzione.
La ricetta di Paolo De Castro (allora relatore al Parlamento Europeo alla direttiva UE 2019/633, sulle pratiche commerciali sleali, nonché da alcuni anni presidente di Filiera Italia che raccoglie altri portatori d’interesse) non è servita a nulla, né i governi che si sono succeduti dal 2021 a oggi hanno avuto la capacità di dare idonea attuazione alla citata direttiva europea. Salvo invece beffare gli operatori, con l’ultimo DL agricoltura.
Dongo presenta le riforme necessarie a garantire un reddito dignitoso agli agricoltori e le imprese di trasformazione.
martedì 14 maggio 2024
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
GIOVEDI 16 MAGGIO 2024 - ore 20:00 - ad AltrAgricoltura Nord Est (PD) INCONTREREMO Dario Dongo - avvocato e giornalista, dottore di ricerca in diritto alimentare internazionale, nonché candidato alle elezioni europee l’8-9 giugno 2024 nel Collegio del Nor
Nell'incotro Dario Dongo illustrerà il suo programma di lavoro, presente e fututo, con focus sui seguenti temi::
- Agricoltura e zootecnia. Le cause della crisi in atto, i falsi rimedi proposti nel DL agricoltura, le soluzioni necessarie e possibili
Gli agricoltori, allevatori e imprese di trasformazione continuano a venire costretti a vendere i loro prodotti a prezzi spesso inferiori ai costi di produzione.
La ricetta di Paolo De Castro (allora relatore al Parlamento Europeo alla direttiva UE 2019/633, sulle pratiche commerciali sleali, nonché da alcuni anni presidente di Filiera Italia che raccoglie altri portatori d’interesse) non è servita a nulla, né i governi che si sono succeduti dal 2021 a oggi hanno avuto la capacità di dare idonea attuazione alla citata direttiva europea. Salvo invece beffare gli operatori, con l’ultimo DL agricoltura.
Dongo presenta le riforme necessarie a garantire un reddito dignitoso agli agricoltori e le imprese di trasformazione.
martedì 14 maggio 2024
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
GIOVEDI 16 MAGGIO 2024 - ore 20:00 - ad AltrAgricoltura Nord Est (PD) INCONTREREMO Dario Dongo - avvocato e giornalista, dottore di ricerca in diritto alimentare internazionale, nonché candidato alle elezioni europee l’8-9 giugno 2024 nel Collegio del Nor
Nell'incotro Dario Dongo illustrerà il suo programma di lavoro, presente e fututo, con focus sui seguenti temi::
- Agricoltura e zootecnia. Le cause della crisi in atto, i falsi rimedi proposti nel DL agricoltura, le soluzioni necessarie e possibili
Gli agricoltori, allevatori e imprese di trasformazione continuano a venire costretti a vendere i loro prodotti a prezzi spesso inferiori ai costi di produzione.
La ricetta di Paolo De Castro (allora relatore al Parlamento Europeo alla direttiva UE 2019/633, sulle pratiche commerciali sleali, nonché da alcuni anni presidente di Filiera Italia che raccoglie altri portatori d’interesse) non è servita a nulla, né i governi che si sono succeduti dal 2021 a oggi hanno avuto la capacità di dare idonea attuazione alla citata direttiva europea. Salvo invece beffare gli operatori, con l’ultimo DL agricoltura.
Dongo presenta le riforme necessarie a garantire un reddito dignitoso agli agricoltori e le imprese di trasformazione.
martedì 14 maggio 2024
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
 |
Padova - Hub Alì: la crescita della GDO e il rischio saturazione.
“Gli edifici sovradimensionati gettano già in anticipo l’ombra della loro distruzione e, sin dall’inizio, sono concepiti in vista della loro futura esistenza di rovine”: è il protagonista del conturbante romanzo di Winfreid Sebald, Austerlitz, che parla al termine di una efficace dissertazione su come le fortificazioni delle città abbiano inutilmente rincorso l’evoluzione delle tecniche militari risultando, una volta erette, semplicemente inutili.
Venendo a noi: è legittimo sospettare che lo stesso processo possa riguardare il progettato e discusso hub logistico di Alì? Cioè che le funzioni pensate per questo manufatto, una volta costruito, con le modificazioni dell’economia e della società che si succederanno, non risultino più così essenziali?
lunedì 6 maggio 2024
Leggi
l'articolo...
|
 |
|
|
|
 |
 |